AOUC - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi SST Regione Toscana

L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è l’operatore che, a seguito dell’attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività finalizzate all’assistenza di base alla persona, col fine di:

  • soddisfare i bisogni primari (igiene personale, movimento, alimentazione, riposo e sonno, eliminazione, animazione), nell’ambito delle proprie competenze, in un contesto sia sociale che sanitario
  • favorire il benessere e l’autonomia dell’utente

L’OSS lavora in collaborazione con altri OSS  e altri operatori di diverse professionalità (medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, ecc.), con volontari di associazioni e familiari dell'assistito, sia negli ospedali che in case di cura, strutture sociali e socio-sanitarie, o a domicilio dell’utente.

FAQ

L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è l’operatore che, a seguito dell’attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività finalizzate all’assistenza di base alla persona, col fine di:

  • soddisfare i bisogni primari (igiene personale, movimento, alimentazione, riposo e sonno, eliminazione, animazione), nell’ambito delle proprie competenze, in un contesto sia sociale che sanitario
  • favorire il benessere e l’autonomia dell’utente

L’OSS lavora in collaborazione con altri OSS  e altri operatori di diverse professionalità (medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, ecc.), con volontari di associazioni e familiari dell'assistito, sia negli ospedali che in case di cura, strutture sociali e socio-sanitarie, o a domicilio dell’utente.

FAQ

Cosa fa l'OSS

Il lavoro dell'OSS è rivolto alle persone che vivono in condizioni di disagio sociale o malattia: anziani con problemi sociali e sanitari - famiglie - bambini - ragazzi problematici - persone disabili - adulti in difficoltà o con problemi psichiatrici - degenti in ospedale:

- assiste e aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale
- assiste e aiuta nelle attività di governo della casa
- supporta nell’organizzazione della vita quotidiana
- realizza attività semplici di aiuto alle attività infermieristiche e tecnico-sanitarie
- ascolta, osserva e comunica con la persona e la sua famiglia
- lavora con il personale sanitario e sociale, contribuendo alla realizzazione del progetto assistenziale rivolto alla persona
- collabora nella rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficoltà

Dove lavora l'OSS

L’operatore socio sanitario OSS svolge la propria attività nel settore sanitario ed in quello sociale; può quindi operare presso: ospedali, comunità alloggio e residenze per anziani ( RSA RA RAF RAB RISS etc.. ) in centri diurni e a domicilio del paziente.

L’attestato di qualifica OSS è riconosciuto a livello nazionale, purché il corso sia stato strutturato secondo la normativa vigente (Provvedimento della Conferenza Stato-Regioni del 22 Febbraio 2001).
In Toscana vi sono anche agenzie private che propongono Corsi per OSS, ma gli interessati dovranno porre molta attenzione nel confrontare percorsi, durata del corso, tirocini offerti e costi: le offerte sono molte e di vario tipo, alcune anche fuorvianti.

I Centri di Formazione della nostra Regione possono dare ulteriori informazioni e consulenza al riguardo: non esitate a contattarci se ne avete la necessità!
Per lavorare all’estero l’attestato di qualifica di OSS deve essere valutato dall’organismo deputato al riconoscimento dei titoli professionali del Paese scelto: le normative sono dissimili, non è possibile qui riassumerle tutte.

Come trovare lavoro

È possibile presentare domanda di assunzione presso le strutture private (Case di Cura, Strutture Socio-Sanitarie, Cooperative, Agenzie di Assistenza, Studi associati Infermieristici) e pubbliche (Aziende Sanitarie, Aziende Ospedaliere). Le Strutture Sanitarie pubbliche assumono solo tramite concorso.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua