AOUC - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi SST Regione Toscana

Questo percorso formativo è riservato a chi è in possesso di una delle seguenti qualifiche professionali:

-        - OSA

-       -  ADB

-        - TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

-        - OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI 

La quota di iscrizione è € 500, oltre al bollo di € 2,00. L’Azienda rilascia la relativa fattura al completamento del pagamento. Non sono previste riduzioni.

Organizzazione

Il Corso è strutturato in:

  • TEORIA - lezioni, laboratori didattici, seminari, con frequenza nella fascie orarie 8:00-13:00 e 14:00-19:00 alternando mattina e pomeriggio. La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto
  • TIROCINIO - si svolge al termine della teoria, con fascie orarie 7:00-13:00 e 13:00-19:00  alternando mattina e pomeriggio; La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto.

Il percorso formativo è così articolato:

  • 150 ore di lezioni 
  • 60 ore di laboratorio didattico
  • 190 ore di tirocinio, in servizi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Il direttore del Corso può integrare il percorso formativo fino ad un massimo di 70 ore.

Al termine del Corso lo studente deve sostenere un esame finale: l’esito positivo della prova di esame permette l’acquisizione della qualifica di OSS.
La frequenza è obbligatoria: è previsto un margine di assenza del 10%.

Dove si svolgono le lezioni

Le lezioni si svolgono presso le aule del Campus:saranno indicate, giorno per giorno, con pubblicazione sul portale. Per raggiungere la sede delle lezioni si può utilizzare la linea T1 della tramvia. La stazione ferroviaria di Firenze Rifredi dista pochi minuti a piedi. 

FAQ

Questo percorso formativo è riservato a chi è in possesso di una delle seguenti qualifiche professionali:

-        - OSA

-       -  ADB

-        - TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

-        - OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI 

La quota di iscrizione è € 500, oltre al bollo di € 2,00. L’Azienda rilascia la relativa fattura al completamento del pagamento. Non sono previste riduzioni.

Organizzazione

Il Corso è strutturato in:

  • TEORIA - lezioni, laboratori didattici, seminari, con frequenza nella fascie orarie 8:00-13:00 e 14:00-19:00 alternando mattina e pomeriggio. La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto
  • TIROCINIO - si svolge al termine della teoria, con fascie orarie 7:00-13:00 e 13:00-19:00  alternando mattina e pomeriggio; La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto.

Il percorso formativo è così articolato:

  • 150 ore di lezioni 
  • 60 ore di laboratorio didattico
  • 190 ore di tirocinio, in servizi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Il direttore del Corso può integrare il percorso formativo fino ad un massimo di 70 ore.

Al termine del Corso lo studente deve sostenere un esame finale: l’esito positivo della prova di esame permette l’acquisizione della qualifica di OSS.
La frequenza è obbligatoria: è previsto un margine di assenza del 10%.

Dove si svolgono le lezioni

Le lezioni si svolgono presso le aule del Campus:saranno indicate, giorno per giorno, con pubblicazione sul portale. Per raggiungere la sede delle lezioni si può utilizzare la linea T1 della tramvia. La stazione ferroviaria di Firenze Rifredi dista pochi minuti a piedi. 

FAQ

Chi ha diritto di accesso al Corso OSS Abbreviato

Coloro che hanno già svolto percorsi formativi i cui programmi e tirocini rientrano in quelli del Corso OSS, ovvero: Addetti all’Assistenza di Base (AAB), Operatori Socio Assistenziali (OSA), Addetti all’Assistenza Domiciliare (ADA), Tecnici dei Servizi Sociali (TSS), Operatori dei Servizi Sociali. Per qualifiche diverse da queste contattare la sede del corso, per una valutazione specifica (tel. 055.794.6251-6252 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Quanto costa il Corso

 Al momento dell'ammissione al Corso lo studente dovrà versare l'intero costo di iscrizione al Corso, in un' unica soluzione, pari a euro pari ad euro 500.00

Qual è il titolo di studio che serve per accedere al Corso

Il titolo di studio è il Diploma di Terza Media Inferiore; coloro che lo hanno conseguito in Italia lo possono autocertificare.
Coloro che hanno conseguito la licenza di scuola media inferiore all’estero devono presentare la Dichiarazione di Valore, rilasciata dall’Autorità diplomatica o consolare competente; se ciò non è possibile è sufficiente presentare la copia del titolo di studio corredata di traduzione ufficiale da parte dell’Ambasciata o del Consolato in Italia e successiva legalizzazione (timbro Apostille) presso la Prefettura di residenza.

Come si è ammessi al Corso

Scaricare il Bando di ammissione al Corso dal sito www.aou-careggi.toscana.it nella sezione “Corsi OSS”; Il Bando descrive dettagliatamente le modalità di iscrizione, che deve essere effettuata esclusivamente online.
I candidati devono aver compiuto il 17 anno di età alla data di iscrizione al corso.
Il Corso è a numero chiuso: è prevista una prova scritta di selezione (questionario a risposta multipla), composta da 60 domande, relative ai programmi svolti nei Corsi AAB, OSA, ADA, TSS, OSSS.
Sono ammessi i candidati che si qualificano nei primi 60 posti.
Coloro che hanno conseguito all’estero titoli di studio pari o superiori alla scuola media inferiore devono prima superare una prova di comprensione della lingua italiana.
In tutta la Regione Toscana le prove di selezione si svolgono nello stesso giorno.

Cosa si studia nel Corso Abbreviato

Le Unità Didattiche del percorso formativo sono le seguenti:

  • Legislazione sanitaria e aspetti giuridici
  • Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari
  • Diritto del lavoro e orientamento al lavoro
  • Protezione e sicurezza dei lavoratori
  • Bioetica e deontologia
  • Epidemiologia e igiene
  • Anatomia e fisiologia
  • Medicina generale e specialistica
  • Primo soccorso
  • Igiene e comfort ambientale
  • Assistenza di base alla persona/caregiver
  • Interventi riabilitativi alla persona
  • Interventi sanitari per la persona con disabilità
  • Interventi sanitari per la persona con disagio psichico

Al termine di ogni UD lo studente deve superare una prova scritta di valutazione dell’apprendimento, raggiungendo almeno la sufficienza (60/100) per poter essere ammesso all’esame finale di qualificazione.

Per l’apprendimento pratico sono previsti  laboratori didattici, e il tirocinio nei servizi sanitari dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.

Cosa acquistare per frequentare il Corso

Come in ogni percorso formativo, i docenti indicheranno i libri di testo. Il Corso fornisce il vestiario per il tirocinio e si occupa del suo lavaggio periodico. 

Superato l’esame finale, in quanto tempo posso avere il mio attestato

il Team del Corso darà indicazione specifica al singolo studente per il rilascio dell'attestato di qualifica. In media sono necessari circa 20 gg, per legalizzazione dell’attestato stesso, ma il giorno stesso dell'esame viene rilasciata una certificazione sostitutiva dell'attestato per la ricerca di lavoro 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua