Percorso oncologico testa-collo (in via di completamento)
Percorso in via di completamento
Terapia
L’approccio a questo tipo di patologia avviene nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) in collaborazione con medici oncologi, radioterapisti, anestesisti e psiconcologi con i quali viene studiata la migliore strategia terapeutica per ogni singolo caso.
I pazienti oncologici candidati alla chirurgia vengono trattati con interventi di varia entità in rapporto all’estensione della patologia: da limitate exeresi LASER fino alla rimozione di tumori molto estesi grazie alla possibilità di ricostruire il distretto operato con tessuto cutaneo, muscolare e osseo prelevato da altre zone del corpo (ricostruzione cervico-facciale con lembi peduncolati e lembi liberi microvascolarizzati).
Eseguiamo anche trattamento fotodinamico per lesioni neoplastiche di testa e collo in particolare su pazienti con recidive non trattabili diversamente.
I tumori della laringe vengono trattati con LASER a CO2 o con tecniche chirurgiche ricostruttive che riducono notevolmente i casi destinati alla laringectomia totale.
Riabilitazione
Con l’attività di Sorveglianza e Riabilitazione Oncologica cervico-facciale coordiniamo il percorso perioperatorio di riabilitazione psico-fisica per i pazienti con patologie tumorali.
Dopo la dimissione dall’ospedale i pazienti vengono presi in carico presso i nostri ambulatori distaccati presso l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPRO).
In questa sede prosegue o inizia la riabilitazione fisica, psicologica, deglutitoria e fonatoria. Per i pazienti laringectomizzati, con la collaborazione dei volontari dell’Unione Mutilati della Voce, effettuiamo l’apprendimento della voce esofagea o la riabilitazione vocale dopo inserimento di protesi fonatorie.
Ultimo aggiornamento
16 Maggio 2024, 13:36