Percorso trapianto renale
Responsabile Programma di Trapianto Terapeutico di Rene prof. Sergio Serni
Attività
L’attività del Centro Trapianto Rene di AOU Careggi è iniziata, con autorizzazione dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 1991 per il trapianto da donatore cadavere e nel 2002 per il trapianto da vivente.
Dal 2003 il Centro fa parte dell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT) e dal 2006 della Rete Regionale “Trapianto di rene”.
L’attività di trapianto è garantita dalla costante presenza di uno staff nefrologico e chirurgico ad essa dedicata, reperibile 365 giorni l’anno, sia per il trapianto che per gli eventuali problemi clinici che possono insorgere nel corso del follow-up.
Strutture coinvolte
Il Centro Trapianti Rene è costituito dalle equipe professionali delle seguenti strutture che operano in stretta integrazione per l’efficace gestione del processo clinico assistenziale:
- Nefrologia, dialisi e trapianto
- Urologia e andrologia
- Urologia e trapianti renali
- Anestesia oncologica e Terapia Intensiva
- Cure intensive del trauma e delle gravi insufficienze d’organo
- Diagnostica genetica – Laboratorio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti
Ultimo aggiornamento
14 Gennaio 2025, 10:07