- Lunedì, 11 Aprile 2011
- Ultima modifica: Martedì, 08 Novembre 2022 14:32
- Visite: 56127
Il percorso assistenziale della diagnosi prenatale è collocato nell’ambito della gestione della gravidanza ad alto rischio per patologia della mamma o del feto; il medico del CRR Prevenzione e diagnosi prenatale dei difetti congeniti, sulla base dei protocolli e della letteratura scientifica internazionale più recente, propone il percorso assistenziale più appropriato per ogni singolo caso, richiedendo i necessari esami e consulenze.
L’organizzazione del Dipartimento Materno-Infantile favorisce l'approccio globale alla gestione sia della patologia del feto che della salute della mamma:
- nel caso in cui si configuri un rischio materno, (es.: ipertensione gestazionale nel ritardo di crescita) è possibile un percorso assistenziale parallelo e coordinato, con il Centro di Riferimento Regionale per la Medicina materno fetale e la gravidanza ad alto rischio, che afferisce alla SOD Medicina Prenatale.
- nel caso di patologia materna o fetale da monitorare strettamente si può eventualmente decidere per il ricovero ospedaliero presso la Degenza di Ostetricia, dove la futura mamma viene gestita da un team ostetrico affiancato dai medici del nostro Centro.
Medicina fetale e diagnosi prenatale invasiva
- ecografia
- test combinato
- ecocardiografia fetale
- consulenza genetica
- amniocentesi, villocentesi, cordocentesi
- altre procedure invasive (amnioinfusione, amnioriduzione)
- soft markers per la sindrome di Down
- ecografia tridimensionale 3D 4D
- risonanza magnetica fetale
Approfondimento sulle malattie materno-fetali
- malattie infettive in gravidanza
- farmaci e tossici in gravidanza
- placenta
- laghi placentari e distacco di placenta
- aumento alfa-feto proteina
- anemia fetale
- oligoidramnios e polidramnios
- ritardo di crescita
- gravidanza gemellare
- parto pretermine
- presentazione podalica
- aborto spontaneo