Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Questo spazio è dedicato alle future mamme e a tutti coloro che cercano informazioni sulla medicina fetale.
Le informazioni qui riportate sono a cura dei medici del Centro di Riferimento Regionale Prevenzione e diagnosi prenatale dei difetti congeniti; hanno carattere divulgativo e non sostituiscono il parere diretto del medico, che deve essere consultato, quando necessario.
Questo spazio è dedicato alle future mamme e a tutti coloro che cercano informazioni sulla medicina fetale.
Le informazioni qui riportate sono a cura dei medici del Centro di Riferimento Regionale Prevenzione e diagnosi prenatale dei difetti congeniti; hanno carattere divulgativo e non sostituiscono il parere diretto del medico, che deve essere consultato, quando necessario.

Che cos'è l'alfa-feto proteina

L'alfa-feto proteina (AFP) è una glicoproteina che durante la gravidanza viene prodotta prima dal sacco vitellino e poi dal feto (soprattutto il fegato fetale). Durante la vita intrauterina l’AFP ha una funzione simile all’albumina e passa nella circolazione materna attraverso la barriera placentare.
L'AFP puo’essere dosata nel sangue materno intorno alla 16esima settimana di gestazione come test di screening per i difetti del tubo neurale. In coloro che eseguono l'amniocentesi, il dosaggio viene fatto anche sul liquido amniotico.
L'alfa-feto proteina si dice aumentata quando supera i valori di riferimento, che sono diversi a seconda della settimana di gestazione.

Cause di aumento dell' AFP

La cause di aumento dell'alfa-feto proteina comprendono:
Cause materne:
  • problemi epatici

Cause fetali: malformazioni

  • difetti del tubo neurale: anencefalia, spina bifida
  • difetti della parete addominale: gastroschisi, onfalocele
  • problemi renali: nefrosi congenita
  • teratoma sacro-coccigeo

Cause placentari:

Cause fisiologiche:

  • gravidanza gemellare
  • errata datazione della gravidanza

Che fare, quando l'AFP è aumentata

La prima cosa da fare è escludere patologie malformative fetali, per cui viene richiesta ecografia di secondo livello.
Successivamente è bene monitorare la crescita fetale con controlli seriati.
E' importante poi ricordare che nella maggior parte dei casi, una volta escluse le malformazioni e i difetti di crescita, non si riesce a trovare un motivo preciso per l'aumento dell'AFP.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua