- Giovedì, 13 Settembre 2007
- Ultima modifica: Martedì, 30 Marzo 2021 12:22
- Visite: 106025
Pagamenti
Il cittadino assistito dal SSN (salvo i soggetti esenti ai sensi della normativa vigente) per le prestazioni ambulatoriali, è tenuto a corrispondere:
- il ticket sanitario (la quota di partecipazione alla spesa sanitaria)
Maggiori informazioni sul sito della regione Toscana
I non assistiti dal SSN sono tenuti al pagamento dell’intero importo delle prestazioni, siano esse urgenti o programmate, secondo le tariffe determinate dal Servizio Sanitario Regionale.
Quanto pagare: calcola l'importo di compartecipazione dovuta
- presso gli apparecchi per la riscossione automatica presenti nei vari padiglioni dell'Azienda, in contanti o con carta Bancomat
-
presso gli sportelli del Cassiere, istituto bancario Intesa San Paolo spa
-
presso tutti gli uffici postali tramite vaglia o c.c. postale n. 22755508 intestato a “Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi – Firenze“
- bonifico bancario sul c.c. dell’Azienda c/o Intesa San Paolo spa c.c. n° 100000046016 codice IBAN IT06V0306902887100000046016
- tramite servizio POS/PAGOBANCOMAT presso alcuni Uffici Amministrativi di Padiglione abilitati
- #TicketAmico
Ricevuta
viene rilasciata in doppia copia a seguito del pagamento, anche meccanizzato:
- una copia è per l'utente
- una copia è da consegnare al servizio presso cui viene eseguita la prestazione.
Esenzione Tiket
Se hai attivato la tua Carta Sanitaria Elettronica, puoi stampare:
- il tuo certificato che attesta l'esenzione del ticket per età e reddito
direttamente da:
-
sito della Regione Toscana servizi on line
-
PuntoSì che trovi nel nostro ospedale
- con la App Smart SST, disponibile per Android e IOS
Esenzione ticket sanitario per reddito
Le esenzioni per reddito sono riconosciute a:
- cittadini di età < 6 anni e di età > 65 anni purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro annui;
- disoccupati e i familiari a carico, purché il reddito complessivo del relativo nucleo familiare sia < 8.263,31 euro; incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ciascun figlio a carico;
- titolari di pensione o assegno sociale di età > 65 anni, e familiari a carico;
- titolari di pensione minima, di età > 60 anni, e i familiari a carico, purché il reddito complessivo del relativo nucleo familiare, riferito all’anno precedente, sia < 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ciascun figlio a carico.
scarica il modulo di autocertificazione
esenzione del ticket per reddito (i903/10)
Esenzione ticket sanitario per patologia
Ne hanno diritto:
-
le persone affette da patologie croniche elencate nel D.M. della sanità n. 329 del 28/05/1999
-
le persone affette da malattie rare indicate nel DM della sanità n. 279 del 18/05/2001
-
altre categorie previste dalla legge
- recarsi presso:
- l'Ufficio Relazioni con il Pubblico in caso di erroneo pagamento ad AOUC anziché altra Azienda sanitaria
- l’Ufficio Amministrativo della sezione nella quale è stata erogata la prestazione negli altri casi
- compilare il modulo di Richiesta rimborso in presenza dell'operatore
- allegare gli originali delle ricevute di avvenuto pagamento (sia la parte di spettanza dell’Azienda che quella dell’utente)
Restituzione della somma
Il rimborso può essere totale o parziale.
La restituzione avviene con accredito su conto corrente bancario o postale.