Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore prof. Gian Luca Grazi

Equipe
Ilenia Bartolini
Giacomo Batignani
Lorenzo Bruno
Giancarlo Freschi
Luca Moraldi
Maria Novella Ringressi
Matteo Risaliti
Antonio Taddei
 

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa dell’attività di chirurgia di elezione e di urgenza nell’ambito della chirurgia generale (addominale e laparoscopica) e oncologica.
Direttore prof. Gian Luca Grazi

Equipe
Ilenia Bartolini
Giacomo Batignani
Lorenzo Bruno
Giancarlo Freschi
Luca Moraldi
Maria Novella Ringressi
Matteo Risaliti
Antonio Taddei
 

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa dell’attività di chirurgia di elezione e di urgenza nell’ambito della chirurgia generale (addominale e laparoscopica) e oncologica.

Attività

Le principali patologie trattate sono:
  • ernie e laparoceli
  • fegato, colecisti, vie biliari e pancreas
  • patologia oncologica del tratto digerente superiore e inferiore
  • patologia benigna e maligna della mammella
  • patologia benigna e maligna tiroidea
  • traumatologia e chirurgia d’urgenza
  • endoscopia diagnostica e operativa
Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • valutazione preoperatoria e preparazione all’intervento
  • degenza postoperatoria per interventi di chirurgia maggiore e minore
Attività clinica in regime di Day Surgery

trattamento delle patologie che non necessitano di degenza in regime di ricovero ordinario quali:

  • ernie e laparoceli
  • patologia coloproctologica
  • patologia tiroidea
  • patologia benigna della mammella
  • varici arti inferiori
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • visite specialistiche chirurgiche
  • visite di follow-up oncologici
  • medicazione ferite, rimozioni punti di sutura
  • visite ambulatoriali con fast-track per emorragie digestive tratto digerente superiore ed inferiore
  • ambulatorio oncologico CORD per il tratto gastroenterico superiore e inferiore e fegato-vie biliari-pancreas
  • ambulatorio di fisiopatologia del tratto gastroenterico superiore (manometria esofagea, pH-metria esofagea) e del tratto gastroenterico inferiore (manometria anorettale)
  • ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua