-
Venerdì, 22 Giugno 2007
-
Ultima modifica: Lunedì, 02 Novembre 2020 08:20
-
Visite: 108818
Direttore Dr.ssa Laura Masi

Equipe
Luisella Cianferotti
Federica Cioppi
Gemma Marcucci
Laura Masi
Valentina Vitale
Anna Maria Carossino (biologo)
Gianna Galli (biologo)
Gigliola Leoncini (biologo)
Roberto Zonefrati (biologo)
Francesco Franceschelli (chimico)
Direttore Dr.ssa Laura Masi

Equipe
Luisella Cianferotti
Federica Cioppi
Gemma Marcucci
Laura Masi
Valentina Vitale
Anna Maria Carossino (biologo)
Gianna Galli (biologo)
Gigliola Leoncini (biologo)
Roberto Zonefrati (biologo)
Francesco Franceschelli (chimico)
La SOD Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo è la struttura di coordinamento per le malattie metaboliche rare dell’osso della Regione Toscana. Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per gli aspetti genetici ed ereditari dei tumori endocrini (Neoplasie Endocrine Multiple).
La SOD si occupa della gestione clinica, diagnosi, terapia e follow-up di:
-
patologie metaboliche dello scheletro più frequenti: osteoporosi, malattia di Paget, osteomalacia, ecc.
-
patologie metaboliche dello scheletro ereditarie: displasie ossee, calcinosi, angiomatosi ossee, osteogenesi imperfetta, ecc.
-
neoplasie endocrine multiple e tumori endocrini sporadici
- test dinamici per la diagnosi precoce di tumori endocrini e malattie endocrine in generale
- infusioni di bisfosfonati per il trattamento di patologie metaboliche dello scheletro
- infusioni di calcio e vitamina D in soggetti con osteoporomalacia
- applicazione del piano terapeutico per la prescrizione dei peptidi del paratormone per il trattamento dell’osteoporosi
- valutazione clinica e strumentale dei pazienti inseriti in studi clinici controllati internazionali (nuovi farmaci) per il trattamento dell’osteoporosi e dei tumori endocrini
- diagnostica strumentale (in collaborazione con la SOD di Radiodiagnostica del CTO) mediante mineralometria ossea computerizzata (MOC), tomografia computerizzata quantitativa periferica (pQCT) e ultrasuoni
- ambulatorio di I e II livello per le malattie metaboliche dello scheletro
- diagnostica genetica delle sindromi tumorali endocrine ereditarie e malattie rare del metabolismo minerale e osseo
- consulenza presso le degenze di Ortopedia di AOUC
- consulenza genetica e clinica in pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine e loro familiari (presso il CORD)
- consulenza presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer
- consulenza con nutrizionista
Progetti di ricerca in corso:
-
Studio Clinico di Fase 3, Randomizzato, Placebo Controllato per Valutare la Sicurezza e Efficacia di Odanacatib (MK-0822) nel Trattamento di Donne Postmenopausali con Osteoporosi in Terapia con Vitamina D e Calcio. MK0822-018-00, FASE 3
-
Teriparatide e risedronato nel trattamento di pazienti con osteoporosi postmenopausale grave: effetti comparati sulle fratture vertebrali. B3D-EW-GHDW, FASE 4
-
Studio multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco controllato da alendronato per determinare l’efficacia e la sicurezza di AMG 785 nel trattamento di donne in post-menopausa affette da osteoporosi. AMG 20110142, FASE 3
-
The effect of a daily and weekly administration of different doses of calcidiol on 25(oh)d3 serum levels and on mineral and bone metabolic markers in postmenopausal female subjects over 55 years of age with inadequate levels or deficit of 25(oh)d3.ADDID- Study, FASE 3
-
Studio multicentrico, randomizzato a gruppi paralleli in aperto per confrontare, in pazienti con osteoporosi postmenopausale, gli effetti del clodronato (Difosfonal) somministrato per via intramuscolare alla dose di 100 mg, 1 volta alla settimana, per via intramuscolare alla dose di 200 mg, 1 volta ogni 2 settimane o per via orale alla dose di 800 mg al giorno (400 mg x 2), sulla densità minerale ossea e sui marker del metabolismo osseo. SPA-S-899/092, FASE 3
-
Studio di estensione in aperto, a braccio singolo, per valutare la sicurezza a lungo termine e l’efficacia nel tempo di Denosumab (AMG162) nel trattamento dell’Osteoporosi Postmenopausale. 20060289, FASE 3