- Thursday, 23 February 2012
- Last Updated: Wednesday, 06 July 2022 07:28
- Hits: 34905
Responsabile: dr. Ugo Ricci
Equipe
Ilaria Carboni
Irene Giotti
Anna Lucia Nutini
Contatti
telefono: 055.7946204
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
La Sezione di Genetica Forense è costituita da personale altamente qualificato, consulenti presso diversi tribunali italiani, che offre il proprio supporto specialistico nelle varie problematiche del settore, rendendosi disponibile sia al pubblico, che agli studi legali, che alle Procure della Repubblica dell’intero territorio nazionale.
Il settore di Genetica Forense fa parte della SOD Diagnostica genetica. In ottica multidisciplinare e integrata con altre strutture, applica e sviluppa tecniche e metodologie scientifiche a supporto delle tradizionali investigazioni di carattere giudiziario.
Attività
Diagnostica di laboratorio su reperti di interesse giudiziario:
- studio della natura del reperto biologico
- studio delle varianti genetiche di interesse medico-legale per l’identificazione umana
- identificazione di persone scomparse o resti cadaverici
- conservazione reperti/campioni estratti del DNA
Attività di consulenza:
- consulenza per accertamento di paternità/parentela, secondo le indicazioni delle linee guida delle società scientifiche, della Conferenza Stato-Regioni e del Garante della Privacy
- consulenza su richiesta della Magistratura, civile e penale toscana, con una specifica convenzione con la Procura Generale della Toscana
- consulenza agli Avvocati difensori per attività difensive
Modalità di accesso
- su specifica Convenzione
- su richiesta di enti pubblici o privati
Accreditamento
Dal 2012 la Diagnostica Genetica ha stipulato una convenzione, che il cliente può visionare a richiesta, con ACCREDIA per la prova accreditata “Analisi di polimorfismi genetici per l'identificazione individuale umana, tracce miste, Y-STR, test di paternità e parentela - DNA typing for human identification, mixed stains, Y-STR, paternity and kinship testing”.
Si tratta del laboratorio di prova n. 1268, visibile sul portale ACCREDIA.
ACCREDIA è l’Ente Italiano di Accreditamento, designato dal Governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo n. 765/2008, unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento che concede a un laboratorio di prova quando ne abbia accertato la competenza tecnica e gestionale in conformità ai requisiti previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. ACCREDIA infatti valuta e accerta la competenza, applicando i più rigorosi standard di verifica del comportamento e monitorando continuativamente nel tempo le prestazioni, aderendo agli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento.
Referti
I rapporti di prova che riportano il marchio ACCREDIA sono rilasciati nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità. L’accreditamento ISO/IEC 17025 consente di alimentare la Banca Dati del DNA, di cui all’art. 16 della legge n. 85 del 30-06-2009 (G.U. n. 160 del 13-07-2009 supp. ord. 108), come indicato nel Regolamento di attuazione di cui al DPR 7-04-2016 n. 87 (G.U. n. 122 del 26-05-2016).
La Magistratura e la Polizia possono dunque trovare nell’attività della struttura di Genetica Forense, in tempi rapidi, quelle risposte di qualità necessarie allo svolgimento dell’attività investigativa, finalizzate alle identificazioni di genetica forense.
Formazione
La struttura di Genetica Forense promuove corsi di formazione in Genetica forense, per magistrati e avvocati.
Didattica
La struttura di Genetica Forense:
- svolge attività di didattica per la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale di Unifi
- promuove un programma di formazione teorico-pratico, abilitante al settore, per Tecnici di laboratorio
- collabora alla stesura di linee guida nazionali per il settore di genetica forense in collaborazione con i Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I.) e con la Società Italiana di Genetica Medica (S.I.G.U.)
Ricerca
Questi gli ambiti di ricerca attuali:
-
collaborazione a progetti di ricerca della società scientifica dei Genetisti Forensi Italiani
-
collaborazione a progetti di ricerca con la Medicina Legale sul perfezionamento delle tecniche estrattive ed analisi di associazioni genetiche
-
progetto di ricerca sul Sequenziamento massivo applicato in ambito forense mediante piattaforme dedicate
-
studio del DNA mitocondriale mediante NGS, tecnica facilmente mutuabile per altre identificazioni di specie diverse, e quindi applicabili a casi di entomologia forense (l’identificazione di larve) e di bioterrorismo
Link utili
- Accredia
- European Network of Forensic Science Institutes (ENFSI)
- International Society for Forensic Genetics
- Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I.)