Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

La Banca genetica è un settore di attività della SOD Diagnostica genetica
 
Equipe
Martina Betti (biologa)

La Banca genetica è una biobanca, definita come unità di servizio, senza scopo di lucro diretto, finalizzate alla raccolta e alla conservazione di materiale biologico umano utilizzato per diagnosi, per studi sulla biodiversità e per ricerca.
La Banca genetica è un settore di attività della SOD Diagnostica genetica
 
Equipe
Martina Betti (biologa)

La Banca genetica è una biobanca, definita come unità di servizio, senza scopo di lucro diretto, finalizzate alla raccolta e alla conservazione di materiale biologico umano utilizzato per diagnosi, per studi sulla biodiversità e per ricerca.

Cos'è la Banca genetica

Secondo l’European Biobank l’archivio di campioni biologici-biobanca è una struttura che fornisce un servizio di conservazione e gestione del materiale biologico e dei relativi dati clinici, in accordo con un codice di buon utilizzo e di corretto comportamento e con ulteriori indirizzi forniti da Comitati Etici e Università.

La Raccomandazione del Consiglio d’Europa R(94) 1 del 14/3/94 definisce la banca di tessuti umani una organizzazione “non-profit” che deve essere ufficialmente riconosciuta dalle autorità sanitarie competenti degli stati membri e deve garantire il trattamento, la conservazione e la distribuzione del materiale.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie e le Scienze della Vita ha predisposto le Linee Guida per l’organizzazione delle biobanche “Biobanche e centri per le risorse biologiche di campioni umani, istituiti a fini di ricerca” (2008) e le “Linee Guida per la certificazione delle biobanche” (2006).

L’archivio di campioni biologici richiede particolare attenzione a numerosi aspetti di natura giuridica: il materiale biologico umano e i dati genetici ad esso collegati devono essere trattati con modalità che garantiscano la dignità, i diritti e la libertà della persona (Garante della Privacy 2011, Deliberazione n. 85 “Autorizzazione generale al trattamento di dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica” 2012, 25 Raccomandazioni Europee 2004, Direttiva europea n. 95/46/CE, art 11-10 Convenzione di Oviedo).

La Banca genetica di AOU Careggi

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, in considerazione della numerosità e della varietà di campioni biologici che afferiscono giornalmente presso i nostri laboratori, ha deciso di organizzare in maniera organica e appropriata l’archivio dei propri campioni, rispettando tutte le normative vigenti in Italia e in Europa in materia di Privacy, di regolamentazione in termini di qualità e di sicurezza, di database dei dati clinici, di raccolta dei consensi informati associati.

Con Provvedimento del Direttore Generale N°455 del 30 Luglio 2010 l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha approvato lo schema di convenzione quadro denominata “Rete nazionale di biobanche ospedaliere multispecialistiche”.
Per attuare tale programma sarà installato a breve una strumentazione atta a conservare i campioni biologici sia a -20° che a -80° con un sistema robotizzato gestito con un sistema software che permetterà la ricerca del campione richiesto.

La biobanca è gestita dalla SOD Diagnostica Genetica, è riconosciuta a livello europeo e fa parte del nodo italiano del Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure (BBMRI ) che si propone di creare una rete di biobanche già esistenti o di nuova costituzione per aumentare la possibilità di condividere le informazioni derivate da studi di ricerca condotti in diversi Paesi e di disporre di un’enorme quantità di materiale biologico.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua