Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

CentroAntiFumo marchio
Responsabile dr. Salvatore Cardellicchio
Coordinatrice infermieristica Angelica Dionisi
Chi siamo
Il Centro Antifumo offre le competenze di un gruppo multidisciplinare di specialisti che operano in integrazione:
  • gli pneumologi della Pneumologia e Fisiopatologia toraco-polmonare si occupano della diagnosi e del trattamento del tabagismo e delle problematiche della salute legate al fumo
  • gli educatori professionali gestiscono il programma motivazionale
Sede di attività e contatti
Ambulatorio Centro Antifumo, Padiglione 16 San Luca settore C, piano terra
per appuntamenti Accoglienza e Accettazione San Luca
Modalità di accesso
Per utenti esterni
Prenotare una visita al Centro Antifumo per la valutazione iniziale con lo specialista pneumologo esperto in tabagismo. È necessaria una richiesta regionale per
"Valutazione iniziale presso Centro Antifumo".
Costi per i residenti nella Regione Toscana: La valutazione iniziale è a totale carico del Sistema Sanitario Regionale, quindi completamente gratuita.
Per l'intero programma, completo del follow-up, è previsto un ticket unico, ad esclusione della spirometria per cui è richiesto il pagamento di un ticket a parte.
Per pazienti ricoverati
Il Centro Antifumo effettua consulenza anche sui fumatori ricoverati nelle strutture dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Il personale è disponibile per ogni chiarimento.
Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Gruppo Motivazionale Antitabagico
Dal 12 gennaio 2020 le riunioni di gruppo si terranno tutti i martedì dalle 14:00 alle 16.00 presso una delle Aule Didattiche del Padiglione NIC 3
CentroAntiFumo marchio
Responsabile dr. Salvatore Cardellicchio
Coordinatrice infermieristica Angelica Dionisi
Chi siamo
Il Centro Antifumo offre le competenze di un gruppo multidisciplinare di specialisti che operano in integrazione:
  • gli pneumologi della Pneumologia e Fisiopatologia toraco-polmonare si occupano della diagnosi e del trattamento del tabagismo e delle problematiche della salute legate al fumo
  • gli educatori professionali gestiscono il programma motivazionale
Sede di attività e contatti
Ambulatorio Centro Antifumo, Padiglione 16 San Luca settore C, piano terra
per appuntamenti Accoglienza e Accettazione San Luca
Modalità di accesso
Per utenti esterni
Prenotare una visita al Centro Antifumo per la valutazione iniziale con lo specialista pneumologo esperto in tabagismo. È necessaria una richiesta regionale per
"Valutazione iniziale presso Centro Antifumo".
Costi per i residenti nella Regione Toscana: La valutazione iniziale è a totale carico del Sistema Sanitario Regionale, quindi completamente gratuita.
Per l'intero programma, completo del follow-up, è previsto un ticket unico, ad esclusione della spirometria per cui è richiesto il pagamento di un ticket a parte.
Per pazienti ricoverati
Il Centro Antifumo effettua consulenza anche sui fumatori ricoverati nelle strutture dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Il personale è disponibile per ogni chiarimento.
Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Gruppo Motivazionale Antitabagico
Dal 12 gennaio 2020 le riunioni di gruppo si terranno tutti i martedì dalle 14:00 alle 16.00 presso una delle Aule Didattiche del Padiglione NIC 3

Cosa facciamo per le persone

La nostra attività è rivolta a sostenere e aiutare chi vuole smettere di fumare:
  • forniamo una diagnosi precisa della dipendenza dal fumo di tabacco, sia quantitativa che qualitativa
  • proponiamo metodi integrati per ottenere la disassuefazione dal tabagismo
  • rafforziamo nel fumatore la convinzione che smettere di fumare significhi prevenire le malattie causate dal fumo e scegliere una migliore qualità di vita
  • aiutiamo anche chi ha già una patologia da fumo in atto, poiché spesso smettere di fumare è parte importante della terapia di un’altra malattia

Cosa facciamo per la lotta contro il fumo

  • partecipiamo al progetto Ospedale senza Fumo della rete degli Ospedali per la promozione della salute (HPH) della Regione Toscana
  • proponiamo e partecipiamo a iniziative in coordinamento con gli operatori sanitari del territorio (medici di famiglia, farmacisti, ecc.), associazioni di volontariato e altre strutture (es. scuole) impegnate nella lotta al fumo
  • partecipiamo a progetti di ricerca in collaborazione con le istituzioni e a iniziative di formazione sul tabagismo

Il percorso per smettere di fumare

1) Valutazione iniziale
  • inquadramento clinico e anamnestico
  • valutazione del livello di dipendenza dalla nicotina con Test di Fagerstrom
  • valutazione obiettiva del grado di consumo di sigarette attraverso la misurazione del monossido di carbonio esalato
  • determinazione del profilo psicologico per mezzo di questionari specifici
2) Programma di disassuefazione
Il programma è personalizzato in base alle necessità e alle caratteristiche del singolo fumatore.
In generale è previsto un trattamento farmacologico (terapia nicotinica sostitutiva, bupropione, vareniclina) associato a un supporto motivazionale.
Il programma ha la durata di tre mesi durante i quali sono previsti 6 incontri individuali con lo pneumologo che possono essere associati a 6 incontri motivazionali di gruppo.
Su indicazione dello pneumologo è possibile l’esecuzione di una spirometria per la valutazione della funzione respiratoria
3) Follow-Up
Al termine del programma è previsto un controllo a 6 e 12 mesi con misurazione del monossido di carbonio nell’aria espirata.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua