- Tuesday, 26 February 2013
- Last Updated: Thursday, 22 August 2019 12:28
- Hits: 21343
26 febbraio 2013
In seguito alla standardizzazione internazionale della misura dell’emoglobina glicata (HbA1c), il Laboratorio Generale di questa Azienda dal 1 marzo 2013 modifica le modalità di refertazione.
L’HbA1c, misurata ogni sei mesi, è considerata il Gold Standard nella valutazione del controllo metabolico del paziente diabetico, un valido riferimento per il monitoraggio della terapia, al fine di ottenere il miglior controllo glicemico possibile ed evitare le complicanze croniche della malattia diabetica.
Lo studio Diabetes Control and Complication Trial (DCCT) nel diabete tipo 1 e l’UK Prospective Study (UKPDS) in quello di tipo 2 hanno dimostrato un’associazione tra la riduzione dell’HbA1c e la riduzione del rischio di complicanze micro e macro vascolari.
L’International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC) ha messo a punto un nuovo metodo e nuovi materiali di riferimento per una standardizzazione mondiale delle misure dell’HbA1c, mantenendo sempre l’allineamento al DCCT.
Questo metodo di riferimento permette di misurare direttamente la porzione glicata dell’emoglobina, di conseguenza, trattandosi di una determinazione quantitativa, l’unità di misura adottata è “mmol/mol”, ed esprime l’Hb glicata rispetto all’Hb totale.
Il Comitato di Esperti (ADA, EASD, IDF) ha identificato il valore HbA1c di 6.5% (48mml/mol) come limite per la diagnosi di diabete.
La diagnosi richiede comunque una conferma con una seconda misurazione dell’HbA1c. Occorre anche tenere presente che in tutte le condizioni in cui la sopravvivenza degli eritrociti è modificata (es. emoglobinopatie, anemia emolitica, anemia sideropenica, emorragie, trasfusioni, splenectomia, ecc.) la determinazione dell'HbA1C deve essere valutata con molta cautela.
In accordo alle più recenti raccomandazioni delle Società scientifiche a partire dal 1 marzo 2013 il referto del Laboratorio Generale di questa Azienda riporta SOLO i risultati secondo la nuova standardizzazione IFCC (mmol/mol).
Vedi maggiori dettagli su Modalità di refertazione dell'emoglobina glicata (pdf).