- Giovedì, 03 Aprile 2008
- Ultima modifica: Giovedì, 29 Luglio 2021 10:34
- Visite: 128746
1 - Donare sangue e emocomponenti
|
Dove parcheggiare
Il donatore può parcheggiare:
- nei parcheggi pubblici in viale Pieraccini: ritirare il ticket di ingresso e farlo vidimare dalla Segreteria del Servizio Trasfusionale per la gratuità
- nel parcheggio gratuito interno all'ospedale, con ingresso da Via delle Oblate, n° 1: ritirare il ticket di ingresso e parcheggiare negli spazi riservati agli utenti
Per effettuare la donazione differita è richiesta la prenotazione; per la donazione è fortemente raccomandata.
Per i donatori associati: si consiglia di contattare la propria associazione che provvede alla prenotazione.
Per i non associati: contattare la segreteria del Servizio Trasfusionale tel. 055 411030 dal lunedì al venerdì ore 08:30 - 11:30 e 18:00 - 19:00.
Gli appuntamenti per la donazione sono programmabili tutti i giorni, escluse le festività maggiori e il 24 giugno, festa del Santo Patrono.
Perché donare il sangue
Il sangue e gli emocomponenti non possono essere prodotti in laboratorio e sono disponibili solamente grazie alla donazione anonima, volontaria e gratuita.
La donazione del sangue richiede un piccolo impegno da parte dei donatori ed è un atto di solidarietà che contribuisce a salvare la vita di molte persone; la donazione permette di partecipare alla grande forza collettiva delle tante persone che mettono in condizione i nostri ospedali e il nostro servizio sanitario di garantire farmaci e cure a persone colpite da gravi malattie.
Il sangue è una fonte di vita rinnovabile e un organismo sano lo reintegra velocemente.
La donazione non costituisce un rischio; anzi, con le donazioni periodiche lo stato di salute viene costantemente controllato con diversi tipi di analisi.
Cos'è il sangue e quali sono i suoi componenti
Il sangue è un fluido viscoso, di colore rosso, costituito dai seguenti componenti:
- elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)
- plasma (un liquido giallastro costituito da acqua per il 90%, da proteine per il 6-8% e da elettroliti per il 2-4%)
Il sangue e i suoi costituenti, per la loro funzione vitale, trovano un ampio impiego terapeutico nel supporto alla cura di diverse malattie e, in alcuni casi, rappresentano un rimedio urgente e indispensabile per salvare la vita di una persona.
Globuli rossi
Grazie a una proteina in essi contenuta, l'emoglobina, svolgono un'importantissima e vitale funzione: quella di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti; vengono trasfusi in caso di grave anemia conseguente a leucemie, tumori solidi, emorragie acute, interventi chirurgici e patologie ematologiche congenite.
Piastrine
Intervengono per prime nell'emostasi, formano un aggregato sul vaso sanguigno che arresta la fuoriuscita del sangue.
Vengono trasfuse in corso di patologie oncologiche ematologiche e non e nelle alterazioni congenite o acquisite delle piastrine.
Plasma e derivati
Il plasma, congelato subito dopo il prelievo e scongelato al momento della trasfusione, viene utilizzato in casi rari (ma di estrema gravità clinica) di norma legati a deficit di fattori della coagulazione oppure per il trattamento di aferesi terapeutica.
I farmaci plasma-derivati (albumina, immunoglobuline generiche e specifiche, fattori della coagulazione) sono il risultato della lavorazione industriale del plasma e sono farmaci salvavita.
Link utili