- Monday, 29 April 2013
- Last Updated: Wednesday, 23 November 2022 11:46
- Hits: 27123
Assistenza infermieristica
La struttura è dotata di 10 camere singole con anticamera e bagno. Ogni camera è dotata di: telefono, frigorifero, televisione.
La bassa carica microbica ambientale viene mantenuta attraverso: la chiusura costante di porte e finestre, la sterilizzazione

Inoltre, un programma di educazione/informazione continua viene effettuato durante tutta la degenza, allo scopo di stimolare la collaborazione al piano di cura con sicuri effetti positivi sulla degenza e sulla prevenzione delle infezioni.
Nella stanza è presente una linea telefonica, l’apparecchio di ogni camera è abilitato a ricevere le chiamate dall’esterno e il numero per chiamare direttamente verrà fornito al momento del ricovero. Per le chiamate dirette all’esterno si deve comporre lo zero prima del numero desiderato. È disponibile la connessione a internet con Wi-fi.
Le notizie riguardanti la persona degente, nel rispetto della legge sulla privacy, possono essere date solo alla/e persona/e precedentemente indicata/e dal degente nell’apposito modulo consegnato al momento del ricovero.
Nei giorni di martedì e venerdì, dalle 13:30 circa, un medico è a disposizione per dare notizie dei degenti.
Il personale infermieristico è disponibile per comunicazioni dalle 13:30 alle 19:30, su richiesta degli interessati.
Orario visite di parenti e amici - Regole di ingresso L’ingresso nelle stanze di degenza prevede un percorso che i familiari sono obbligati a compiere per la salvaguardia del proprio congiunto e degli altri pazienti; durante il primo ingresso vengono date tutte le informazioni necessarie. Per le successive visite suonare il campanello per farsi aprire la porta e seguire le indicazioni ricevute in precedenza; il personale del reparto rimane comunque a disposizione per ulteriori necessità e informazioni.
trapianto autologo: indossare camice monouso posto nell’antistanza dello spogliatoio trapianto allogenico: indossare la divisa sterile posta nell’antistanza dello spogliatoio
Chi svolge lavori in ambienti sporchi o polverosi, è bene che faccia la doccia e si cambi gli abiti prima di arrivare in reparto. È proibito l’ingresso di visitatori con sindrome da raffreddamento o influenzale, o dopo essere stati a contatto con persone con malattie esantematiche dell’infanzia o infettive; in caso di dubbio informare sempre il personale sanitario che valuterà la possibilità o meno di ingresso. |
Donare sangue ed emoderivati
Visto il grande utilizzo di emoderivati che serve a coprire le necessità del nostro reparto, chi lo desidera può esprimere la propria solidarietà con la donazione di sangue intero, piastrine o plasma; rivolgersi alla Medicina trasfusionale, nel padiglione 15 Piastra dei Servizi.
L'eventuale donazione non può essere destinata allo specifico paziente, ma serve ad alimentare il circuito che copre il fabbisogno giornaliero di emocomponenti ed emoderivati per tutti i pazienti compresi quelli degenti al TMO.
- Prevenire e trattare nauesa e vomito da chemioterapia
- Guida agli alimenti non forniti da AOUC per pazienti con neutropenia
- Guida al percorso di cura dopo il trapianto allogenico
- Guida al percorso di cura dopo il trapianto autologo
- Isolamento protettivo per trapianto di cellule staminali ematopoietiche (Guida alla degenza)