Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Infermiera Coordinatrice Lisa Golin
Sede
Padiglione 12 DEAS, blocco F, piano 2
Contatti
Tel. 055 794 7276 7277
Fax 055 794 6622 9749
Attività cliniche
Questa degenza è sede delle attività cliniche della SOD Ematologia.
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da un’equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza. Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.
Opuscoli
La struttura
La degenza è dotata di 14 camere con 2 posti letto ciascuna che possono essere utilizzate singolarmente in base alle esigenze cliniche; per ridurre il rischio che le persone ricoverate possano contrarre infezioni a provenienza esterna le stanze della degenza sono di “isolamento protettivo”, cioè ambienti a bassa carica microbica, ottenuta con accorgimenti strutturali e rigide norme comportamentali per operatori sanitari, degenti e visitatori.
In attesa di interventi tecnici, ad oggi soltanto alcune camere hanno una vetrata che si affaccia sul ballatoio esterno, e il letto è dotato di un citofono con il quale il paziente può comunicare con i visitatori "esterni", sul ballatoio, senza che questi entrino nelle stanze.
Orario visite di parenti e amici
Tutti i giorni
  • ore13:00 - 15:00
  • ore 19:30 - 20:30
Nella stanza è ammesso l’ingresso di una sola persona per paziente, per tutta la durata di un singolo turno di visita edè assolutamente vietato lo scambio dei visitatori durante il turno di visita. È vietato l’ingresso ai minori di 12 anni.
È importante rispettare gli orari di visita per:
  • la sicurezza dei degenti, poiché il rischio infettivo è proporzionale alla permanenza dei visitatori nella stanza
  • permettere agli operatori di effettuare quelle attività assistenziali che richiedono il rispetto della privacy dei pazienti.
Prima di entrare in reparto, segui i 5 PASSI DEL VISITATORE
1. Stanza 251
  • metti le sovrascarpe
  • lavati le mani
2. Stanza 253
  • riponi negli armadietti gli oggetti personali
  • rimuovi anelli, orologi e monili
  • inserisci nelle apposite buste di plastica gli oggetti di valore che non vuoi lasciare negli armadietti
  • non lasciare niente incustodito
  • indossa i mono uso in quest'ordine: cuffia, camice, mascherina
  • disinfetta con i prodotti che trovi sul tavolo all'ingresso, tutti gli oggetti da portare al ricoverato (NO peluche, piante, giornali, giochi usati)
3. Stanza filtro - prima di entrare
  • lavati le mani
4. Stanza filtro - prima di uscire
  • rimuovi cuffia, camice e mascherina
  • mantieni le sovrascarpe indosso
  • disinfetta le mani
5. Stanza 253 - prima di uscire
  • getta le sovrascarpe nell'apposito raccoglitore

mani pulite

Per qualsiasi dubbio e per la disinfezione del materiale rivolgersi al personale.
 
Importante: lavare sempre le mani con accuratezza seguendo le indicazioni dei poster affissi vicino ai lavandini. Studi clinici dimostrano che questo accorgimento è quello più importante per ridurre il rischio infettivo.
Orario dei pasti
  • Colazione ore 08:00 - 08:30
  • Pranzo ore 12:00 - 12:30
  • Cena ore 18:30 - 19:00
I cibi sono confezionati e sigillati in monoporzioni e giungono in reparto in un carrello termico; vengono aperti dal destinatario all’interno della stanza di degenza.
Informazioni sui ricoverati
I medici danno notizie alle persone autorizzate dal ricoverato, nel rispetto della normativa sulla privacy, una volta alla settimana il mercoledì dalle 12:30. È necessario chiedere agli infermieri di essere inseriti nell’apposito elenco di ricevimento; l’ordine di ingresso è quello riportato nell'elenco. Compatibilmente con l’attività di reparto il personale medico è a disposizione anche al di fuori di questi orari.
Visita medica
Tutti i giorni ore 09:30 - 12:00.
Certificazioni
Su richiesta, viene rilasciata l’attestazione di degenza nel reparto per gli usi consentiti.
Dimissione
Al momento della dimissione viene rilasciata una relazione dettagliata da consegnare al medico curante, comprendente: la diagnosi, il riepilogo dei principali esami effettuati e dei trattamenti ricevuti, il decorso clinico con le indicazioni sulla terapia farmacologica da proseguire a domicilio, le indicazioni su eventuali controlli ambulatoriali o esami da eseguire in dimissione protetta.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand