- Martedì, 14 Maggio 2013
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Marzo 2023 11:07
- Visite: 45705
Infermiera Coordinatrice Simonetta Accarigi
Sede
Padiglione 16 San Luca settore A, piano 1
Contatti
Tel. 055 794 9165 accoglienza
Orario
Lunerdì - venerdì ore 08:00-18:00
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza.
Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.
L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza.
Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.
Documenti da portare
- Tessera Sanitaria
All'interno dell'ospedale in prossimità delle entrate, sono a disposizione posti auto riservati a pazienti in terapia di luinga durata che dovranno esporre un contrassegno fornito dal servizio.
Day Hospital
Presso il Day Hospital viene eseguita l’infusione dei farmaci chemioterapici e/o di altre terapie complementari per i pazienti con malattie ematologiche e onco-ematologiche.
L’attività si svolge dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì escluso i festivi.
Durante la fase del trattamento le persone assistite sono affidate all’equipe di medici del DH, che sono di riferimento per tutta la fase del trattamento.
L’attività assistenziale infermieristica consiste nel supporto durante la terapia e nella gestione degli effetti collaterali.
Un punto fondamentale nel supporto durante il percorso terapeutico è l’attenzione per le relazioni interpersonali con la persona assistita.
Sulla base del regime chemioterapico prescelto, le persone assistite effettuano un colloquio pre-terapia con il medico, la coordinatrice infermieristica e la psiconcologa. Durante tale colloquio viene spiegato il percorso assistenziale, terapeutico e come affrontare gli effetti collaterali della chemioterapia.
Abbigliamento consigliato
Indossare indumenti puliti, comodi, facilmente apribili e lavabili.
Orario pasti
Pranzo ore 12:30-13:00
Visite di parenti e amici
Durante le sedute non è permesso l’accesso ai visitatori ad esclusione per i pazienti minori.
Certificazioni
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di degenza nel reparto, oltre alla certificazione INPS (per terapie salva vita), per gli usi consentiti.
Dimissione
Al momento della dimissione viene rilasciata una relazione dettagliata da consegnare al medico curante con diagnosi, riepilogo dei principali esami effettuati, decorso clinico con le indicazioni sulla terapia farmacologica da proseguire a domicilio, indicazioni su eventuali controlli ambulatoriali o esami da eseguire in follow-up.
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di degenza nel reparto, oltre alla certificazione INPS (per terapie salva vita), per gli usi consentiti.
Dimissione
Al momento della dimissione viene rilasciata una relazione dettagliata da consegnare al medico curante con diagnosi, riepilogo dei principali esami effettuati, decorso clinico con le indicazioni sulla terapia farmacologica da proseguire a domicilio, indicazioni su eventuali controlli ambulatoriali o esami da eseguire in follow-up.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Un ringraziamento speciale va ai volontari dell’AIL che con la loro preziosa presenza sostengono le persone assistite nel loro percorso terapeutico. Inoltre questa associazione mette a disposizione due case di accoglienza, con sede a Firenze, che ospitano i pazienti e i loro familiari che provengono da lontano. www.ail.it