Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

18 ProntoSoccorso web








 
 

Il Triage è la funzione infermieristica di accoglienza e presa in carico sanitaria delle persone che arrivano al Pronto Soccorso.
Presso il nostro ospedale il Triage è organizzato per percorsi omogenei (non per codice colore).
L’infermiere di Triage:
  • valuta la condizione clinica della persona, il rischio evolutivo e l’impegno di risorse stimato per il trattamento
  • identifica le priorità clinico-assistenziali, cioè l’ordine di accesso al trattamento e l’avvio del percorso appropriato secondo i protocolli adottati in Pronto Soccorso
  • assegna ciascun paziente al percorso omogeneo e ai professionisti di riferimento
  • gestisce l’attesa
Il codice di Triage ha una numerazione crescente al decrescere della priorità. A ciascun codice di priorità corrisponde una denominazione, una definizione e un tempo massimo di attesa raccomandato per l’avvio del percorso. Vedi tabella sotto.
Il tempo di attesa* ha termine quando un medico o un infermiere effettuano le prime attività del percorso clinico-assistenziale indicato per quel paziente.
 
TRIAGE: codifica di priorità e tempi massimi di attesa

codice descrizione Definizione dettagliata Tempo di attesa*  massimo per l’accesso
1 emergenza Assenza o rapido deterioramento di una o più funzioni vitali Immediato
2 urgenza indifferibile

a) Rischio di compromissione delle funzioni vitali

b) Condizione stabile con rischio evolutivo

Entro 15 minuti
3 urgenza differibile Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale  Entro 60 minuti
4 urgenza minore Condizione stabile senza rischio evolutivo Entro 120 minuti
5 non urgenza Condizione stabile senza rischio evolutivo, non urgente o di minima rilevanza clinica Entro 240 minuti

Consulta gli Accessi al Pronto Soccorso in tempo reale.

 


NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand