- Mercoledì, 14 Agosto 2013
- Ultima modifica: Giovedì, 10 Giugno 2021 07:51
- Visite: 105255
Infermiera Coordinatrice Cristiana Piccinini
Sede
Padiglione 12 DEAS - Pronto Soccorso settore C, piano 1
Contatti
Tel. 055 794 7557 - 6140 infermieri Terapia intensiva cardiochirurgica
Tel. 055 794 6545 infermieri sub-intensiva cardiochirurgica
Tel. 055 794 7706 infermiera coordinatrice
Tel. 055 794 7705 medici sub-intensiva cardiochirurgica
Tel. 055 794 7704 medici cardioanestesisti
Tel. 055 794 7704 medici cardioanestesisti
Attività cliniche
Questa degenza è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da un’equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza. L'infermiera coordinatrice può essere contattata per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.
Orario dei pasti
- Colazione dalle 08:30 alle 09:00
- Pranzo dalle 12:00 alle 12:30
- Cena dalle 19:00 alle 19:30
Per motivi di igiene, durante la distribuzione dei pasti, ai visitatori non è permesso entrare in reparto; le persone che si rendono disponibili ad aiutare i pazienti nell’assunzione degli alimenti devono essere autorizzate, dall’infermiera coordinatrice o suo incaricato, ad entrare prima dell’inizio della distribuzione dei pasti, previo accurato lavaggio delle mani.
Orario visite di parenti e amici
Tutti i giorni, escluso il giorno dell'intervento di cardiochirurgia
- ore 13:30 - 14:30
- ore 19:30 - 20:30
Per ogni utente possono accedere al massimo due visitatori ad ogni fascia oraria, senza possibilità di scambio.
Poiché le infezioni sono un rischio per i pazienti è necessario che i visitatori adottino comportamenti che riducano al minimo tale rischio.
Poiché le infezioni sono un rischio per i pazienti è necessario che i visitatori adottino comportamenti che riducano al minimo tale rischio.
Chiediamo ai visitatori di: • attendere nella sala d’attesa all’esterno della TI, sarete chiamati dal personale e accompagnati al box del paziente • avvisare il personale in caso di raffreddore o sintomi influenzali • indossare un camice ![]() • lavare accuratamente le mani prima di entrare nel box • rivolgersi al personale per qualsiasi richiesta • rimanere all’interno del box, per il rispetto della privacy degli altri utenti • non toccare le apparecchiature |
È sconsigliato l’ingresso ai bambini sotto i 12 anni.
Le visite ai degenti potrebbero essere temporaneamente sospese o subire variazioni di orario per motivi assistenziali; in tal caso vi preghiamo di pazientare e di utilizzare il citofono solo in caso di effettiva necessità, sarete chiamati appena possibile.
Le visite ai degenti potrebbero essere temporaneamente sospese o subire variazioni di orario per motivi assistenziali; in tal caso vi preghiamo di pazientare e di utilizzare il citofono solo in caso di effettiva necessità, sarete chiamati appena possibile.
Informazioni sui ricoverati
I medici danno notizie alle persone autorizzate dal ricoverato, nel rispetto della normativa sulla privacy:
Cardioanestesia:
• nella stanza del paziente, durante l’orario delle visite
• il giorno dell’intervento: alle 19:30 nella sala d’aspetto fuori dal reparto (dai cardioanestesisti)
Cardioanestesia:
• nella stanza del paziente, durante l’orario delle visite
• il giorno dell’intervento: alle 19:30 nella sala d’aspetto fuori dal reparto (dai cardioanestesisti)
Cardiochirurgia:
• nella stanza del paziente, durante l’orario delle visite
• al termine dell'intervento presso la sala d’attesa parenti, piano 1, settore D stanza 116
Con il consenso del paziente (o della famiglia, se privo di coscienza) è opportuno individuare un’unica persona di riferimento a cui i medici possono fornire le informazioni necessarie.
Non vengono date notizie per telefono.
Non vengono date notizie per telefono.
Certificazioni
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di degenza nel reparto, per gli usi consentiti.
Trasferimento
Una volta stabilizzati i parametri vitali il paziente viene trasferito in altra area di degenza per concludere il percorso clinico-assistenziale.
Ricordiamo che eventuale documentazione clinica personale deve essere ritirata, al momento del trasferimento, dal paziente o suo delegato.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.
View the embedded image gallery online at:
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=1574&catid=123&Itemid=975&lang=it#sigProGalleriae448617d2f
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=1574&catid=123&Itemid=975&lang=it#sigProGalleriae448617d2f