- Giovedì, 19 Dicembre 2013
- Ultima modifica: Martedì, 09 Novembre 2021 14:54
- Visite: 268529
Careggi Smart Hospital è un progetto dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, iniziato nel settembre 2013, come declinazione in Sanità dell’Agenda Digitale Europea. È un vero e proprio piano per lo sviluppo di nuove applicazioni per semplificare la vita degli utenti del nostro ospedale attraverso l’uso della tecnologia; offre nuove modalità e canali di comunicazione ed accesso alle informazioni ed ai servizi sanitari digitali sicuri, in soluzione multicanale su App, su web e su Totem.
Careggi Smart Hospital è anche il nome una App gratuita per cellulari, smartphone e tablet, con sistema operativo Android ed iOS, pensata e sviluppata per facilitare il rapporto con i cittadini, che offre queste funzioni:
-
mappa interattiva per orientarsi all'interno dell’area ospedaliera di Careggi
-
cercare padiglioni, dipartimenti, strutture o personale sanitario
-
consultare e chiamare i numeri utili di Careggi
- visualizzare la modulistica aziendale
- trovare un alloggio o un punto di ristoro nei pressi dell'ospedale
- calcolo del rischio diabetico
- registrazione del domicilio digitale (Pec per comunicare con il servizio sanitario)
- elenco delle associazioni di volontariato e tutela accreditate
- consultazione in tempo reale del numero dei pazienti in attesa, in visita e in osservazione al Pronto soccorso generale
Area privata
- consultare in tempo reale i tuoi referti di esami fatti in AOUC (analisi chimico cliniche di Laboratorio, Pronto Soccorso, referti di radiologia) che sono disponibili anche sul Fascicolo Sanitario Elettronico
- #PrelievoAmico il servizio di prenotazione del Punto prelievi di Laboratorio, senza attesa
-
#Anticoagulanteamico per la gestione ed il monitoraggio dell’aderenza del paziente al trattamento farmacologico
-
#TicketAmico per il pagamento elettronico del ticket delle prestazioni sanitarie
-
Accedi ai servizi di APP Careggi con SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale
-
#TempiChir per monitorare i vari momenti di un intervento chirurgico


Attiva la APP per l'accesso all'Area Privata
Nel secondo caso (b) invece, devi prima fare l'attivazione una tantum :
- recati presso il Totem PuntiSì di AOUC con la Tessera Sanitaria attivata
- inserisci la Tessera e seleziona “Attiva App”
- stampa il codice QRcode e scansionalo con la App
- ora puoi consultare i tuoi referti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
APP multilingua
La App è multilingua e riconosce automaticamente le impostazioni del dispositivo mobile.
APP multiutente
La App per la consultazione dei referti da smartphone o tablet è multiutente quindi da un solo dispositivo mobile sarà possibile consultare i referti di tutta la famiglia.
Contatti
Segnala eventuali problemi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.