- Wednesday, 05 February 2014
- Last Updated: Friday, 14 August 2020 08:28
- Hits: 70603
Responsabile Prof. Luca Massacesi
Anna Maria Repice (coordinatore)
Claudia Mechi
Alice Mariottini
Ilenia Zilio (psicologo)
Il Centro si avvale inoltre della collaborazione di ricercatori e medici specialisti in formazione.
Contatti
Per informazioni: E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per appuntamenti: tel. 055 794 8000 dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle 13:30
Il Centro di Riferimento Regionale per Il trattamento della Sclerosi Multipla afferisce alla SOD Neurologia 2 di cui condivide posti letto in regime di Degenza Ordinaria e Day Hospital. Il Centro è costituito da un'equipe di medici neurologi particolarmente esperti nella diagnosi e nel trattamento della Sclerosi Multipla e in generale delle malattie infiammatorie autoimmuni del Sistema Nervoso Centrale. Il Centro si avvale della collaborazione di una psicologa, di ricercatori medici specialisti neurologi in formazione e, dove è necessario, di medici afferenti alla AOUC per una presa in carico multidisciplinare. Collabora attivamente con la SOD della Neuroradiologia con posti letto di Risonanza Magnetica dedicati. Il centro collabora con la SOD Terapie Cellulari e Medicina Trasfusionale per il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche in Sclerosi Multipla.
Attività ambulatoriale
-
visita neurologica con raccolta dell'anamnesi in pazienti con sospetto di malattia infiammatoria - demielinizzante del sistema nervoso
-
organizzazione percorso diagnostico attraverso richieste di esami clinici e strumentali
-
formulazione e comunicazione di diagnosi
-
prescrizione di trattamenti specifici per modificare il decorso di sclerosi multipla o di altre Malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale; prescrizione terapie sintomatiche;
-
presa in carico e follow up ambulatoriale dei pazienti:- prescrizione di esami strumentali e di laboratorio- gestione complicanze, anche attraverso consulenze presso altri specialisti dell'AOU Careggi- gestione in acuto di ricadute cliniche di malattia- definizione e prescrizione di percorsi riabilitativi- rapporti con medico di base
-
accessibilità a terapie sperimentali, per casi in cui non sussistano alternative terapeutiche
-
consulenza per pazienti presso altre strutture AOUC
Day Hospital
- trattamenti per via infusiva, sia di mantenimento che in corso di ricadute cliniche
- rachicentesi diagnostiche
- terapia riabilitativa
- ricovero per eventi acuti anche provenienti dal DEAS Pronto Soccorso, o per complicanze di particolare gravità e complessità in riferimento a diagnosi e terapie
Sedi di attività
Poliambulatorio CTO Padiglione 25, piano terra