Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

CodiceRosa

 

 Che cos'è

english-button

Il Codice Rosa è il percorso di accoglienza dedicato a donne e uomini vittime di violenza, maltrattamento o stalking.

Dov'è attivo

Dal 2014 il Codice Rosa è attivo in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Toscana. A Careggi è attivo presso il Pronto Soccorso, padiglione 12 e presso l'Accettazione della Maternità, padiglione 7, dove è allestita una Stanza Rosa per l’accoglienza e il colloquio con le vittime.

La violenza sessuale è accolta presso l’Accettazione della Maternità, a cura del Centro di Riferimento Regionale Consulenza clinica in situazioni di abuso e violenza sessuale su donne adulte e minori.

CodiceRosa

 

 Che cos'è

english-button

Il Codice Rosa è il percorso di accoglienza dedicato a donne e uomini vittime di violenza, maltrattamento o stalking.

Dov'è attivo

Dal 2014 il Codice Rosa è attivo in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Toscana. A Careggi è attivo presso il Pronto Soccorso, padiglione 12 e presso l'Accettazione della Maternità, padiglione 7, dove è allestita una Stanza Rosa per l’accoglienza e il colloquio con le vittime.

La violenza sessuale è accolta presso l’Accettazione della Maternità, a cura del Centro di Riferimento Regionale Consulenza clinica in situazioni di abuso e violenza sessuale su donne adulte e minori.

Il percorso

Il gruppo di lavoro al Pronto Soccorso prende in carico la vittima, effettua le terapie necessarie e valuta il rischio a cui è sottoposta, eventualmente mettendola in sicurezza tramite la rete delle strutture preposte (Servizio Sociale Comune, Centri Antiviolenza, Forze dell’ordine).

Nel caso sia necessario spostare la vittima dal Pronto Soccorso ad un altro Padiglione per l’effettuazione di esami complessi strumentali, viene utilizzato il trasporto con ambulanza interno all’ospedale che garantisce l’accompagnamento e il ritorno delle vittime, successivamente all’esame, presso la Stanza Rosa.

Il simbolo

Il marchio "Codice Rosa" rappresenta due mezzelune ed è simbolo di accoglienza e aiuto alle vittime di violenza. Il logo viene utilizzato per connotare i punti di accesso in cui è attivo il progetto regionale e consente agli utenti di identificare con facilità le sedi e le iniziative del progetto.

Numeri utili

  • numero di pubblica utilità e Rete Nazionale Antiviolenza Tel. 1522
  • numero verde antitratta Tel. 800 290 290
  • numero verde antidiscriminazioni razziali Tel. 800 901010
  • numero verde contro le mutilazioni genitali femminili Tel. 800 300 558

Centri antiviolenza provincia di Firenze

 
Centri antiviolenza
Associazione Artemisia
Via del Mezzetta 1, Firenze (FI)
Tel. 055 602311 (donne) – 055 601375 (minori)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
LiIith Centro Aiuto Donna Empoli
Via XX Settembre 17, Empoli (FI)
Tel. 0571 725156
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Altre strutture
Ambulatorio Relazioni Pericolose - A.R.PE.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, largo G. A. Brambilla, 3 Firenze
Tel. 055 794 6516
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Organizzazioni a supporto di persone LGBTI

AGEDO
Ascolto, supporto e aiuto a genitori e familiari di persone LGBTI
www.agedotoscana.org 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 320 259 36 02 - 339 692 65 55

Azione Gay e lesbica
Promozione dei diritti e della qualità della vita persone gay e lesbiche, consulenza legale
www.azionegayelesbica.it 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

IREOS
Associazione Volontariato di e per LGBTI, supporto psicologico, consultorio salute.
www.ireos.org 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Intersexioni
In-Formazione, RicercAzione, supporto tra pari per la tutela dei diritti umani delle persone con variazioni nello sviluppo sessuale (intersex/dsd), e di tutte le minoranze per sesso/genere, orientamento sessuale, identità di genere.
www.intersexioni.it 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Genitori Rainbow
Supporto genitori LGBTI con figli da relazioni eterosessuali, e loro rete familiare
www.genitorirainbow.it 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Linea Genitori Rainbow Tel. 06 991 96 976 il lunedì ore 21:30 -23:30
Forum web - www.genitorirainbow 

Centri antiviolenza altre province toscane

Provincia di Arezzo
Associazione Pronto Donna
Piazza S. Maria in Gradi 4, Arezzo
Tel. 0575 355053
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Grosseto
Centro Antiviolenza Olympia De Gouges
Via Ansedonia, 6 - 58100 Grosseto
Tel. 0564 413884
Cell. 348 099 2098
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Livorno
Centro Donna Livorno
Largo Strozzi 3, Livorno (LI) c/o Associazione Ippogrifo
Tel. 0586 890053
Fax 0586 888310
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Centro Donna Antiviolenza Piombino
Via Giovanni Lerario 92, Piombino (LI)
Tel. 0565 49419
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Associazione Randi
Via della Maddalena, 4 – Livorno
Cell. (h24) 339 2785450
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Lucca
Associazione Luna onlus
Via delle Cornacchie, 960/f - Lucca (LU)
Tel. 0583 997928
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Casa delle donne - Centro Antiviolenza L’una per l’altra
Via Marco Polo 6, Viareggio (LU)
Tel. 0584 52645
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Massa Carrara
Centro Donna
Tel. 0187 4601238 - 4601211 Pontremoli
Tel. 0585 942131 Fivizzano
Tel. 340 6793279 Bagnone
Tel. 0187 474911 Licciana Nardi
Tel. 0187 494190 - 49881 Villafranca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Centro Antiviolenza Donna chiama donna
Via Carriona, 42 - Carrara
Tel. 0585 71299
Cell. (h 24) 345 7975 099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Associazione Sabine
Via Sforza, 58 – Montignoso
Cell. 327 7194758
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Pisa
Casa della donna
Via Galli Tassi 8, Pisa (PI)
Tel. 050 550627
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Associazione Frida
Piazza Guido Rossa, 16 -  Ponte a Egola - 56024 San Miniato (Pi)
Via Gioberti, 3 – Castelfranco di Sotto
Via Matteo, 4 – Capanne, Montopoli Valdarno
Via Copernico, 2 – Santa Croce sull’Arno
Via Landini Marchiani, 38 – Fucecchio
Via Villani, 11 - Empoli
Tel. 0571 42649
Cell. (h 24) 346 757 8833
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Centro Antiviolenza AVC Le amiche di Mafalda
Via Roncalli, 14 Pomarance
Tel. 389 4689206 (ore 8- 20)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Pistoia
Aiuto Donna (area pistoiese)
Tel. 0573 21175
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro antiviolenza Liberetutte
Viale G. Marconi 51, Montecatini Terme (PT) c/o 365 Giorni al femminile onlus
Tel. 340 6850751
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Provincia di Prato
Centro Antiviolenza La Nara
Via G. Verdi 19, Prato (PO)
Tel. 0574 34472
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.donne.toscana.it (sito in manutenzione)
 
Provincia di Siena
Donna Chiama Donna
Viale Giuseppe Mazzini 95, Siena (SI)
Tel. 0577 222416
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Donne Insieme Valdelsa
Piazza Unità dei Popoli, 1 - Colle di Val d'Elsa (SI) c/o Casa del Popolo
Tel. 0577 901570
Cell. 366 20677088
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Amica Donna
Piazza Grande 7, Montepulciano (SI)
Cell. 327 9999228
Tel. 0578 712418 Montepulciano
Tel. 0577 635222 Sinalunga
Tel. 0578 26 9306 Sarteano e Val di Chiana senese
Tel. 0578 223624 Chiusi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Centro Antiviolenza Donna Amiata Val d’Orcia
Piancastagnaio (SI) – Saletta Comunale – Piano Seminterrato
Tel. 3924147596 – 0577 784491
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Referente del progetto

Dr.ssa Paola D'Onofrio

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua