- Home
- Trauma Center - Pronto soccorso
- Codice Rosa
- Giovedì, 27 Febbraio 2014
- Ultima modifica: Giovedì, 28 Ottobre 2021 10:29
- Visite: 40374
Che cos'è
Il Codice Rosa è il percorso di accoglienza dedicato a donne e uomini vittime di violenza, maltrattamento o stalking.
Dov'è attivo
Dal 2014 il Codice Rosa è attivo in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Toscana. A Careggi è attivo presso il Pronto Soccorso, padiglione 12 e presso l'Accettazione della Maternità, padiglione 7, dove è allestita una Stanza Rosa per l’accoglienza e il colloquio con le vittime.
La violenza sessuale è accolta presso l’Accettazione della Maternità, a cura del Centro di Riferimento Regionale Consulenza clinica in situazioni di abuso e violenza sessuale su donne adulte e minori.
Che cos'è
Il Codice Rosa è il percorso di accoglienza dedicato a donne e uomini vittime di violenza, maltrattamento o stalking.
Dov'è attivo
Dal 2014 il Codice Rosa è attivo in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Toscana. A Careggi è attivo presso il Pronto Soccorso, padiglione 12 e presso l'Accettazione della Maternità, padiglione 7, dove è allestita una Stanza Rosa per l’accoglienza e il colloquio con le vittime.
La violenza sessuale è accolta presso l’Accettazione della Maternità, a cura del Centro di Riferimento Regionale Consulenza clinica in situazioni di abuso e violenza sessuale su donne adulte e minori.
Il percorso
Il gruppo di lavoro al Pronto Soccorso prende in carico la vittima, effettua le terapie necessarie e valuta il rischio a cui è sottoposta, eventualmente mettendola in sicurezza tramite la rete delle strutture preposte (Servizio Sociale Comune, Centri Antiviolenza, Forze dell’ordine).
Nel caso sia necessario spostare la vittima dal Pronto Soccorso ad un altro Padiglione per l’effettuazione di esami complessi strumentali, viene utilizzato il trasporto con ambulanza interno all’ospedale che garantisce l’accompagnamento e il ritorno delle vittime, successivamente all’esame, presso la Stanza Rosa.
Il simbolo
Il marchio "Codice Rosa" rappresenta due mezzelune ed è simbolo di accoglienza e aiuto alle vittime di violenza. Il logo viene utilizzato per connotare i punti di accesso in cui è attivo il progetto regionale e consente agli utenti di identificare con facilità le sedi e le iniziative del progetto.
Numeri utili
- numero di pubblica utilità e Rete Nazionale Antiviolenza Tel. 1522
- numero verde antitratta Tel. 800 290 290
- numero verde antidiscriminazioni razziali Tel. 800 901010
- numero verde contro le mutilazioni genitali femminili Tel. 800 300 558
Centri antiviolenza provincia di Firenze
Organizzazioni a supporto di persone LGBTI
AGEDO
Ascolto, supporto e aiuto a genitori e familiari di persone LGBTI
www.agedotoscana.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 320 259 36 02 - 339 692 65 55
Azione Gay e lesbica
Promozione dei diritti e della qualità della vita persone gay e lesbiche, consulenza legale
www.azionegayelesbica.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IREOS
Associazione Volontariato di e per LGBTI, supporto psicologico, consultorio salute.
www.ireos.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Intersexioni
In-Formazione, RicercAzione, supporto tra pari per la tutela dei diritti umani delle persone con variazioni nello sviluppo sessuale (intersex/dsd), e di tutte le minoranze per sesso/genere, orientamento sessuale, identità di genere.
www.intersexioni.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Genitori Rainbow
Supporto genitori LGBTI con figli da relazioni eterosessuali, e loro rete familiare
www.genitorirainbow.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Linea Genitori Rainbow Tel. 06 991 96 976 il lunedì ore 21:30 -23:30
Forum web - www.genitorirainbow
Centri antiviolenza altre province toscane
Referente del progetto
Dr.ssa Paola D'Onofrio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.