- Tuesday, 09 September 2014
- Last Updated: Tuesday, 16 October 2018 07:51
- Hits: 98505
Cos'è la PMA?
Per Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) si intende l’insieme di tutti quei trattamenti per aiutare il concepimento in tutte le coppie, laddove questo non possa riuscire spontaneamente. Queste tecniche intervengono nel migliorare la fertilità di soggetti nei quali i gameti, sia femminili (ovociti) che maschili (spermatozoi), vengono trattati al fine di determinare il concepimento.
Che differenza c'è tra omologa e eterologa?
Nell'omologa i gameti (ovociti e spermatozoi) sono della coppia. Nell'eterologa per uno dei due, o anche per entrambi, si usa un donatore (o una donatrice).
Chi può effettuare la PMA eterologa?
La metodica di PMA eterologa è eseguibile unicamente qualora sia accertata e certificata una patologia che sia causa irreversibile di sterilità o infertilità in almeno uno dei partner. Possono far ricorso alla PMA di tipo eterologo coniugi o conviventi di sesso diverso, maggiorenni, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi (art 5, legge 40 /2004). La donazione dei gameti è quindi consentita quando sussiste una condizione di sterilità severa, determinata da malattie o altre situazioni relative alla salute, certificate da un medico.
Quali sono i limiti di età per la coppia che vuole sottoporsi alla PMA eterologa?
Può ricorrere alla tecnica la donna “in età potenzialmente fertile” e comunque in buona salute per affrontare una gravidanza. Su suggerimento delle Società Scientifiche, si sconsiglia comunque la pratica eterologa su donne di età superiore ai 50 anni per l’alta incidenza di complicanze ostetriche.
Dove posso rivolgermi per accedere alla PMA eterologa a Careggi?
È possibile chiamare il numero dedicato 055 794 6776 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00 per fissare un appuntamento, oppure inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.