Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore ad interim Prof. Domenico Andrea Campanacci
sostituto Dr. Luca Delcroix

Equipe

Luca Delcroix
Alessandro Innocenti
Gerardo Malzone
Giulio Menichini
 

Questa struttura si occupa di ricostruzione convenzionale e microchirurgica di tutti i distretti corporei a seguito di perdite di sostanza postraumatiche o oncologiche. La SOD, inoltre, tratta patologie traumatiche, degenerative, oncologiche e malformative della mano e dell’arto superiore, della mammella e del distretto cervico-facciale:
  • Patologia non oncologica della mammella (gigantomastia, mammella tuberosa, ipoplasia, aplasia, ginecomastia, ecc)
  • Patologia oncologica della mammella (ricostruzione postmastectomia con espansori e protesi, ricostruzione biologica con lembi liberi e peduncolati e lipofilling)
  • Patologia oncologica maligna e benigna della cute
  • Perdite di sostanza postraumatiche degli arti
  • Osteomieliti
  • Patologia degenerativa e postraumatica della mano (sindrome tunnel carpale, dito a scatto, tenosinoviti, fratture e pseudoartrosi, rizoartrosi, artrosi dita, lesioni tendinee, ecc)
  • Patologia congenita della mano (agenesie, mano torta radiale, sindattilie, malformazioni complesse)
  • Patologia dei nervi periferici
  • Ulcere croniche
  • Ulcere da decubito
  • Patologia successiva a chirurgia bariatrica
  • Tumori dell’apparato locomotore
  • Tumori cervico-facciali
  • Disturbi dell'identità di genere
  • Chirurgia del linfedema
Direttore ad interim Prof. Domenico Andrea Campanacci
sostituto Dr. Luca Delcroix

Equipe

Luca Delcroix
Alessandro Innocenti
Gerardo Malzone
Giulio Menichini
 

Questa struttura si occupa di ricostruzione convenzionale e microchirurgica di tutti i distretti corporei a seguito di perdite di sostanza postraumatiche o oncologiche. La SOD, inoltre, tratta patologie traumatiche, degenerative, oncologiche e malformative della mano e dell’arto superiore, della mammella e del distretto cervico-facciale:
  • Patologia non oncologica della mammella (gigantomastia, mammella tuberosa, ipoplasia, aplasia, ginecomastia, ecc)
  • Patologia oncologica della mammella (ricostruzione postmastectomia con espansori e protesi, ricostruzione biologica con lembi liberi e peduncolati e lipofilling)
  • Patologia oncologica maligna e benigna della cute
  • Perdite di sostanza postraumatiche degli arti
  • Osteomieliti
  • Patologia degenerativa e postraumatica della mano (sindrome tunnel carpale, dito a scatto, tenosinoviti, fratture e pseudoartrosi, rizoartrosi, artrosi dita, lesioni tendinee, ecc)
  • Patologia congenita della mano (agenesie, mano torta radiale, sindattilie, malformazioni complesse)
  • Patologia dei nervi periferici
  • Ulcere croniche
  • Ulcere da decubito
  • Patologia successiva a chirurgia bariatrica
  • Tumori dell’apparato locomotore
  • Tumori cervico-facciali
  • Disturbi dell'identità di genere
  • Chirurgia del linfedema

Attività

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • patologie ad alta intensità assistenziale (gravi esiti traumatici, tumori, infezioni croniche, malformazioni, ecc)

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • oncologia cutanea
  • patologie a bassa intensità assistenziale (tenosinoviti stenosanti, sindromi compressive nervi periferici, artrodesi piccole articolazioni, neoformazioni benigne, ecc)
Day Surgery- WeeK surgery
  • patologia a media intensità assistenziale (artrosi piccole articolazioni della mano, lesioni ligamentose della mano, lesioni tendinee, fratture, ecc)

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • oncologia cutanea
  • sindrome del tunnel carpale
  • ambulatorio di I e II livello

Didattica

 La SOD di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Microchirurgia è:
  • sede di Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università di Firenze
  • sede di tirocinio teorico-pratico degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e tutte le attività formative e professionalizzanti rivolte agli specializzandi in Chirurgia Plastica e agli specializzandi delle altre discipline dell’Ateneo fiorentino
  • sede di stages di specializzandi iscritti a Scuole di Specializzazione in Chirurgia Plastica italiane ed estere con percorsi formativi personalizzati e finalizzati ad acquisire tecniche ricostruttive evolute in vari distretti anatomici
  • sede di master internazionali volti all’apprendimento delle tecniche microchirurgiche
  • Master Internazionale

Ricerca

All’interno della SOD vengono abitualmente svolte attività di ricerca in vari ambiti attinenti la disciplina, tra cui spiccano l’utilizzo dei lembi liberi perforanti, lembi muscolari reinnervati, lembi propeller e la chirurgia ricostruttiva della mammella. Sono attivi progetti di ricerca internazionali in collaborazione con altre università europee per l’applicazione della robotica alla microchirurgia e per l’evoluzione tecnologica in questo settore. Gli specializzandi e gli studenti vengono regolarmente coinvolti nella stesura di lavori scientifici attinenti alla attività di ricerca e partecipano a congressi nazionali ed esteri.

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand