Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Lorenzo Orzalesi
sostituto Dr. Marco Bernini
Equipe
Marco Bernini
Dario Cassetti
Ilaria Gaggelli
Silvia Nesi
Roberta Simoncini
Tommaso Susini
Cinzia Tommasi

L'equipe di professionisti di questa struttura rappresenta il punto di riferimento per le pazienti affette da patologia della mammella e mette in atto, oltre alle tecniche di chirurgia più avanzate (chirurgia oncoplastica, microchirurgia), un approccio multidisciplinare e d’interazione costante con tutte le altre discipline che contribuiscono alla cura di questa patologia, al fine di garantire alla paziente il più alto standard di trattamento secondo le linee guida nazionali ed internazionali.
La SOD è Centro di Riferimento Regionale per la Terapia Chirurgica della Mammella.
Direttore Prof. Lorenzo Orzalesi
sostituto Dr. Marco Bernini
Equipe
Marco Bernini
Dario Cassetti
Ilaria Gaggelli
Silvia Nesi
Roberta Simoncini
Tommaso Susini
Cinzia Tommasi

L'equipe di professionisti di questa struttura rappresenta il punto di riferimento per le pazienti affette da patologia della mammella e mette in atto, oltre alle tecniche di chirurgia più avanzate (chirurgia oncoplastica, microchirurgia), un approccio multidisciplinare e d’interazione costante con tutte le altre discipline che contribuiscono alla cura di questa patologia, al fine di garantire alla paziente il più alto standard di trattamento secondo le linee guida nazionali ed internazionali.
La SOD è Centro di Riferimento Regionale per la Terapia Chirurgica della Mammella.

Attività

Particolare attenzione viene posta alle tecniche di rimodellamento del seno e alla ricostruzione mammaria utilizzando materiali sicuri e nuove metodiche come il trapianto di tessuto adiposo autologo (lipofilling), secondo la tecnica standard e secondo il metodo Celution allo scopo di conciliare la radicalità oncologica con il risultato estetico, per una migliore qualità di vita e che permettono, in casi selezionati, la ricostruzione mammaria immediata senza la necessità dell’utilizzo dell’espansore e quindi di un secondo intervento chirurgico.
La SOD ha anche istituito un laboratorio della banca del tessuto adiposo (al fine di espandere le cellule adipose prelevate permettendo la creazione di grandi quantità di grasso con un solo prelievo da paziente).
Una parte dell’attività è dedicata alla ricerca clinica attraverso la partecipazione a studi clinici nazionali ed internazionali; il nostro Centro è affiliato all’EORTC, Centro di Riferimento Internazionale per la formazione di specialisti in chirurgia oncoplastica della mammella.

La SOD verifica sistematicamente la qualità della diagnosi e del trattamento chirurgico attraverso indicatori approvati dal Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico GISMA e dalla Forza Operativa sul Carcinoma Mammario FONCAM e gestiti con un software raccomandato dalla European Society of Breast Cancer Specialists EUSOMA come data base comune a tutte le Breast Unit europee.

Attività clinica in regime di WeeK surgery
  • chirurgia oncoplastica e ricostruttiva della mammella

Attività clinica in regime di Day Surgery

  • chirurgia della mammella eseguibile in tale regime

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua