Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile in attesa di nomina

Equipe
Silvia Gasperoni
Giandomenico Roviello
Alessandro Villanucci

La SOD si occupa di terapia medica (chemioterapia citotossica e bersaglio-specifica, ormonoterapia e immunoterapia) in pazienti con tumori solidi, in particolare tumori gastro-intestinali e dell’apparato digerente, tumori toraco-polmonari, tumori ginecologici, della mammella, tumori urologici.

Nell’ambito dell’attività assistenziale il personale medico svolge anche attività di ricerca traslazionale di farmacogenomica orientata ad un trattamento personalizzato dei pazienti con tumori gastro-intestinali.

La SOD collabora con altre SOD dell’AOUC per l’implementazione di trattamenti integrati e con i laboratori di ricerca biomedica dell’Università degli Studi di Firenze e dell’Istituto Toscano Tumori per la ricerca e lo sviluppo di terapie personalizzate.
Tali attività sono strettamente integrate con la didattica universitaria.

Responsabile in attesa di nomina

Equipe
Silvia Gasperoni
Giandomenico Roviello
Alessandro Villanucci

La SOD si occupa di terapia medica (chemioterapia citotossica e bersaglio-specifica, ormonoterapia e immunoterapia) in pazienti con tumori solidi, in particolare tumori gastro-intestinali e dell’apparato digerente, tumori toraco-polmonari, tumori ginecologici, della mammella, tumori urologici.

Nell’ambito dell’attività assistenziale il personale medico svolge anche attività di ricerca traslazionale di farmacogenomica orientata ad un trattamento personalizzato dei pazienti con tumori gastro-intestinali.

La SOD collabora con altre SOD dell’AOUC per l’implementazione di trattamenti integrati e con i laboratori di ricerca biomedica dell’Università degli Studi di Firenze e dell’Istituto Toscano Tumori per la ricerca e lo sviluppo di terapie personalizzate.
Tali attività sono strettamente integrate con la didattica universitaria.

Attività

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • somministrazioni di terapie antitumorali endovenose a media/alta complessità
  • inserimento di cateteri e dispositivi per terapia medica

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • prime visite oncologiche
  • stesura del programma terapeutico oncologico
  • somministrazione di terapie antitumorali endovenose a bassa complessità e terapie orali
  • visite di controllo di pazienti in trattamento oncologico o in follow-up

Attività di laboratorio

Nell’ambito dell’attività assistenziale il personale medico svolge anche attività di ricerca traslazionale di farmacogenomica orientata ad un trattamento personalizzato dei pazienti con tumori gastro-intestinali.

Attività di consulenza

  • consulenze per pazienti ricoverati presso altre SOD della AOUC

Ricerca

La SOD partecipa a studi clinici per la valutazione di trattamenti con nuovi farmaci antitumorali e svolge attività di ricerca laboratoristica traslazionale (ad esempio studio di biomarcatori molecolari) finalizzata al trattamento personalizzato di pazienti con tumori gastrointestinali e polmonari.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua