Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile in via di nomina

Equipe

Sandra Moretti
 
Questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle psicopatologie e del disagio psicologico che il paziente oncologico sviluppa nel corso dell’evoluzione della malattia oncologica e delle relative prassi assistenziali, ad alta intensità (“comunicazione cattive notizie”, terapie in ambiti ad elevata criticità assistenziale, supporto terminale), media intensità (chemioterapie), e bassa intensità (follow-up ambulatoriale).

Responsabile in via di nomina

Equipe

Sandra Moretti
 
Questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle psicopatologie e del disagio psicologico che il paziente oncologico sviluppa nel corso dell’evoluzione della malattia oncologica e delle relative prassi assistenziali, ad alta intensità (“comunicazione cattive notizie”, terapie in ambiti ad elevata criticità assistenziale, supporto terminale), media intensità (chemioterapie), e bassa intensità (follow-up ambulatoriale).

Attività

Si occupa anche del disagio sperimentato dai familiari dei pazienti e dagli operatori nell’iter assistenziale al paziente oncologico (prevenzione del burn-out).

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • colloquio psicodiagnostico, psico/farmaco-terapia
  • gruppi di riabilitazione, gruppi di supporto

Day Surgery- Week surgery

  • consulenza psiconcologica

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • colloquio psicodiagnostico
  • psicoterapia di supporto (area d’eccellenza)

Attività di consulenza

  • consulenza psiconcologica

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand