Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile f.f. Dr.ssa Manuela Mariotti

Questa struttura è dedicata al parto naturale e afferisce al Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche.
foto interno padiglione MargheritaL’assistenza alla madre e al neonato in Margherita ha il significato di promuovere la salute materno infantile nel processo fisiologico della nascita. E’ una struttura di riferimento per l’intera area metropolitana, in cui convivono elementi di sperimentazione organizzativa e di innovazione, insieme ad una forte valenza di servizio territoriale. 
 
Il Percorso Margherita è la proposta per porre la donna al centro dell'evento ed esprime al massimo la competenza dei veri protagonisti: la madre, il bambino, il padre.
Per informazioni riguardanti iil percorso è possibile contattare il Centro nascita Margherita telefonicamente allo 055 794 7869 - 7997.
Prenotazione visita
 

Responsabile f.f. Dr.ssa Manuela Mariotti

Questa struttura è dedicata al parto naturale e afferisce al Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche.
foto interno padiglione MargheritaL’assistenza alla madre e al neonato in Margherita ha il significato di promuovere la salute materno infantile nel processo fisiologico della nascita. E’ una struttura di riferimento per l’intera area metropolitana, in cui convivono elementi di sperimentazione organizzativa e di innovazione, insieme ad una forte valenza di servizio territoriale. 
 
Il Percorso Margherita è la proposta per porre la donna al centro dell'evento ed esprime al massimo la competenza dei veri protagonisti: la madre, il bambino, il padre.
Per informazioni riguardanti iil percorso è possibile contattare il Centro nascita Margherita telefonicamente allo 055 794 7869 - 7997.
Prenotazione visita
 

Attività

La struttura è dedicata all’accoglienza di partorienti e puerpere che siano state preventivamente prese in carico attraverso l'Ambulatorio accoglienza ostetrica

Il Centro è dotato di 5 sale travaglio-parto, nelle quali le mamme e i neonati permangono per 48 ore nel puerperio; le stanze sono attrezzate anche per accogliere il padre del bambino.

All’interno del Centro, nelle 24 ore, si svolgono attività di assistenza e sorveglianza delle fasi del travaglio, del parto e del puerperio per quanto riguarda la sfera materna e feto/neonatale.

L’ostetrica è responsabile della donna e del neonato durante il percorso del parto e della degenza post parto, come indicato dalla normativa vigente.

Alla dimissione del neonato è prevista la presenza del Neonatologo.

foto attrezzatura per parto naturale

Il Centro è attrezzato allo scopo di assicurare ogni integrazione necessaria con le competenze mediche presenti nel Dipartimento in caso di deviazione dalla fisiologia per garantire la continuità assistenziale.

Qualora insorgano fattori di rischio è previsto il trasferimento della madre e del neonato nelle attigue degenze del Dipartimento.

L’operatività è supportata da protocolli e linee guida nazionali e internazionali aggiornate.

Sedi di Attività

foto padiglione margherita

 

 

 

 


NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand