-
Wednesday, 01 October 2008
-
Last Updated: Tuesday, 01 August 2023 08:32
-
Hits: 186938
Responsabile Prof.ssa Rossella Marcucci
sostituto Dr.ssa Daniela Poli
Equipe medici
Martina Berteotti
Elena Lotti
Daniela Poli
Equipe biologi
Francesca Cesari
Betti Giusti
Anna Maria Gori
Angela Antonietta Rogolino
Elena Sticchi
La SOD Malattie Aterotrombotiche svolge attività assistenziale, clinica e diagnostica di laboratorio (biomolecolare e cellulare) nell’ambito della patologia vascolare aterotrombotica dei diversi distretti vascolari.
Specifico elemento della struttura è l’impegno per l’innovazione nella diagnosi e cura della malattia vascolare. Quanto identificato e validato attraverso la ricerca del dell'equipe di professionisti dell'AOU Careggi, in relazione con la ricerca in ambito internazionale, consente un approccio traslazionale immediato.
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
- attività clinica, di laboratorio e di ricerca nell’ambito della patologia trombotica ed emorragica nei diversi distretti vascolari e delle alterazioni dell’emostasi congenite e/o acquisite
- prevenzione primaria malattia aterotrombotica
- prevenzione secondaria malattia aterotrombotica in pazienti ad alto rischio vascolare
- disordini trombofilici rari
- dislipidemie familiari
L’attività della SOD si avvale della stretta collaborazione tra il personale coinvolto nell’attività clinica e in quella di laboratorio con un continuo scambio di dati necessario a supportare in modo adeguato le scelte diagnostico terapeutiche.
Prestazioni ambulatoriali
Visite specialistiche per:
- disturbi della coagulazione
- patologie aterotrombotiche: coronarica, periferica, cerebrale
- malattia tromboembolica venosa
- valutazione terapie antitrombotiche
- valutazione profilo emoreologico
- dislipidemie
- sindrome di Marfan e malattie correlate
Gestione terapie antitrombotiche:
- sorveglianza terapia anticoagulante orale con antagonisti della vitamina K
- prescrizione e follow-up terapia con anticoagulanti orali diretti
- valutazione funzione piastrinica in corso di terapie antiaggreganti
- gestione perioperatoria delle terapie antitrombotiche
Altro:
- educazione sanitaria sulla terapia anticoagulante orale (TAO) con antagonisti della vitamina k
- studio del metabolismo dell’omocisteina
- Televisita per utenti esterni già in carico al Centro
- somministrazione ospedaliera di farmaci ipolipemizzanti
Attività di laboratorio
- Settore emostasi e monitoraggio terapia anticoagulante
Si effettuano esami di Coagulazione, Biochimica, Immunologia, Citofluorimetria e Biologia Molecolare che indagano i vari campi dell’emostasi: Coagulazione e Fibrinolisi, Studio dei fattori di rischio ereditari e acquisiti per la malattia trombotica.
- Settore Funzionalità Piastrinica
Si effettuano esami che indagano la funzionalità piastrinica per il monitoraggio della terapia con farmaci antiaggreganti.
- Settore Genetico molecolare avanzato
Si effettuano indagini di Biologia Molecolare per lo studio della farmacogenetica del clopidogrel e del warfarin; valutazione genetico-molecolare delle dislipidemie, della sindrome di Marfan e malattie correlate e della malattia di von Willebrand.
Informativa e consenso informato esami genetici malattie aterotrombotiche
- Settore emoreologico
Si eseguono le prove per lo studio della viscosità ematica e plasmatica, della aggregabilità e deformabilità dei globuli rossi.
L’elenco completo degli esami del Laboratorio di Malattie Aterotrombotiche sono riportati nel Catalogo esami di laboratorio.
Responsabile Prof.ssa Rossella Marcucci
sostituto Dr.ssa Daniela Poli
Equipe medici
Martina Berteotti
Elena Lotti
Daniela Poli
Equipe biologi
Francesca Cesari
Betti Giusti
Anna Maria Gori
Angela Antonietta Rogolino
Elena Sticchi
La SOD Malattie Aterotrombotiche svolge attività assistenziale, clinica e diagnostica di laboratorio (biomolecolare e cellulare) nell’ambito della patologia vascolare aterotrombotica dei diversi distretti vascolari.
Specifico elemento della struttura è l’impegno per l’innovazione nella diagnosi e cura della malattia vascolare. Quanto identificato e validato attraverso la ricerca del dell'equipe di professionisti dell'AOU Careggi, in relazione con la ricerca in ambito internazionale, consente un approccio traslazionale immediato.
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
- attività clinica, di laboratorio e di ricerca nell’ambito della patologia trombotica ed emorragica nei diversi distretti vascolari e delle alterazioni dell’emostasi congenite e/o acquisite
- prevenzione primaria malattia aterotrombotica
- prevenzione secondaria malattia aterotrombotica in pazienti ad alto rischio vascolare
- disordini trombofilici rari
- dislipidemie familiari
L’attività della SOD si avvale della stretta collaborazione tra il personale coinvolto nell’attività clinica e in quella di laboratorio con un continuo scambio di dati necessario a supportare in modo adeguato le scelte diagnostico terapeutiche.
Prestazioni ambulatoriali
Visite specialistiche per:
- disturbi della coagulazione
- patologie aterotrombotiche: coronarica, periferica, cerebrale
- malattia tromboembolica venosa
- valutazione terapie antitrombotiche
- valutazione profilo emoreologico
- dislipidemie
- sindrome di Marfan e malattie correlate
Gestione terapie antitrombotiche:
- sorveglianza terapia anticoagulante orale con antagonisti della vitamina K
- prescrizione e follow-up terapia con anticoagulanti orali diretti
- valutazione funzione piastrinica in corso di terapie antiaggreganti
- gestione perioperatoria delle terapie antitrombotiche
Altro:
- educazione sanitaria sulla terapia anticoagulante orale (TAO) con antagonisti della vitamina k
- studio del metabolismo dell’omocisteina
- Televisita per utenti esterni già in carico al Centro
- somministrazione ospedaliera di farmaci ipolipemizzanti
Attività di laboratorio
- Settore emostasi e monitoraggio terapia anticoagulante
Si effettuano esami di Coagulazione, Biochimica, Immunologia, Citofluorimetria e Biologia Molecolare che indagano i vari campi dell’emostasi: Coagulazione e Fibrinolisi, Studio dei fattori di rischio ereditari e acquisiti per la malattia trombotica.
- Settore Funzionalità Piastrinica
Si effettuano esami che indagano la funzionalità piastrinica per il monitoraggio della terapia con farmaci antiaggreganti.
- Settore Genetico molecolare avanzato
Si effettuano indagini di Biologia Molecolare per lo studio della farmacogenetica del clopidogrel e del warfarin; valutazione genetico-molecolare delle dislipidemie, della sindrome di Marfan e malattie correlate e della malattia di von Willebrand.
Informativa e consenso informato esami genetici malattie aterotrombotiche
- Settore emoreologico
Si eseguono le prove per lo studio della viscosità ematica e plasmatica, della aggregabilità e deformabilità dei globuli rossi.
L’elenco completo degli esami del Laboratorio di Malattie Aterotrombotiche sono riportati nel Catalogo esami di laboratorio.
- Ambulatorio malattie aterotrombotiche
-
Laboratorio Cardiologico e dei vasi A
Padiglione 15 – Piastra dei servizi, piano 1, stanza B115. Tel. 055 794 9421
-
Laboratorio Genetico Molecolare Avanzato
Padiglione 27B – CUBO 3, piano 2, stanza 210. Tel. 055 794 8913
Solo per i campioni provenienti da altre Aziende Ospedaliere della Regione Toscana, altre ASL, Cliniche Convenzionate, Laboratori e/o Istituti di analisi convenzionati:
- consegnare i campioni al Laboratorio della SOD Malattie Aterotrombotiche
Padiglione 15 - Piastra dei servizi, piano 1°, stanza B115
dalle ore 08.00 alle ore 13.00 o al Punto Prelievi.
I campioni devono pervenire al Laboratorio SOD Malattie Aterotrombotiche entro il tempo massimo di 4 ore dal momento del prelievo avendo cura di osservare scrupolosamente le modalità di conservazione per il trasporto riportate nel Ccatalogo esami di laboratorio (vedi sopra).
Il Test diretto per gli anticorpi antipiastrine viene eseguito il 2° martedì del mese.
I tempi di refertazione sono riportati nel catalogo esami di laboratorio e variano da esame ad esame.
La refertazione degli esami avviene mediante un software dedicato e il referto prodotto viene firmato digitalmente, archiviato e reso disponibile alle strutture di AOUC sul sistema informatico interno, agli utenti esterni secondo le modalità del
Centro prelievi.
Per Altre AO, ASL, Cliniche convenzionate, Laboratori di analisi convenzionati, i referti vengono firmati digitalmente dal personale dirigente autorizzato e inviate via Mail con PDF oppure ritirati presso il
Padiglione 15 - Piastra dei servizi, piano 1, stanza 108 (ritiro referti).
La SOD risponde ai requisiti di qualità secondo la Certificazione ISO 9001:2015 per il percorso diagnostico di ambulatorio e laboratorio.
Messa a punto di protocolli sperimentali finalizzati a ottenere una ricaduta applicativa clinica di tipo pratico in campo diagnostico e terapeutico.
La SOD partecipa a protocolli di ricerca multicentrici, in ambito internazionale, per la messa a punto delle nuove metodiche e terapie farmacologiche nei setting clinici delle malattie tromboemboliche e delle dislipidemia.
Il personale universitario afferente alla SOD Malattie Aterotrombotiche svolge attività di docenza nei corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Scienze Infermieristiche, Scienze Motorie Sport e Salute; Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca e Master di II livello. In particolare, il personale della SOD è coinvolto nella attività di docenza e tutoraggio del Master in Trombosi ed Emostasi dell’Università di Firenze.