- Wednesday, 01 October 2008
- Last Updated: Monday, 31 January 2022 12:00
- Hits: 159790
Responsabile Prof.ssa Rossella Marcucci
Equipe medici
Elena Lotti
Lucia Mannini
Guglielmina Pepe
Daniela Poli
Equipe biologi
Francesca Cesari
Betti Giusti
Anna Maria Gori
Angela Antonietta Rogolino
Elena Sticchi
La SOD afferisce al Dipartimento Cardiotoracovascolare, area clinica ed è:
- Centro di Riferimento Regionale per prevenzione e terapia delle condizioni connesse con la trombosi
- Centro di riferimento regionale per la diagnosi e trattamento della sindrome di Marfan
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
- attività clinica, di laboratorio e di ricerca nell’ambito della patologia trombotica ed emorragica nei diversi distretti vascolari e delle alterazioni dell’emostasi congenite e/o acquisite
- prevenzione primaria malattia aterotrombotica
- prevenzione secondaria malattia aterotrombotica in pazienti ad alto rischio vascolare
- coagulopatie congenite
L’attività della SOD si avvale della stretta collaborazione tra il personale coinvolto nell’attività clinica e in quella di laboratorio con un continuo scambio di dati necessario a supportare in modo adeguato le scelte diagnostico terapeutiche.
Prestazioni ambulatoriali
Visite specialistiche per:
- Disturbi della coagulazione
- Patologie aterotrombotiche: coronarica, periferica, cerebrale
- Malattia tromboembolica venosa
- Valutazione terapie antitrombotiche
- Valutazione profilo emoreologico
- Iperlipoproteinemie
- Malattie vascolari polmonari acute e croniche
- Patologia vascolare nella donna (patologia di genere)
- Valutazione internistica nelle occlusioni venose e/o arteriose retiniche
Gestione terapie antitrombotiche
- Sorveglianza terapia anticoagulante orale con antagonisti della vitamina K
- Prescrizione e follow-up terapia con anticoagulanti orali diretti
- Valutazione funzione piastrinica in corso di terapie antiaggreganti
- Gestione perioperatoria delle terapie antitrombotiche
- Prelievi sangue venoso periferico per:
- Viscosità ematica, plasmatica; aggregabilità eritrocitaria
Tempo di emorragia
- Studio del metabolismo dell’omocisteina
- Attività anti-Xa (eparinemia)
Altro
- Educazione sanitaria sulla terapia anticoagulante orale (TAO) con antagonisti della vitamina k
- Valutazione Funzione Endoteliale tramite tonometria arteriosa periferica
Attività di laboratorio
Sede di attività
Collaborazioni
- Agenzia della Nutrizione (per prevenzione secondaria malattia aterotrombotica in pazienti ad alto rischio vascolare)
Link utili