Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore f.f. dr.ssa Costanza Burgisser
 
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa della riabilitazione cardiologica dei pazienti post acuti e cronici con elevata complessità clinica o elevato profilo di rischio per esiti di evento coronarico acuto, di interventi cardiochirurgici, di procedure interventistiche, o per scompenso cardiaco cronico.
Direttore f.f. dr.ssa Costanza Burgisser
 
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa della riabilitazione cardiologica dei pazienti post acuti e cronici con elevata complessità clinica o elevato profilo di rischio per esiti di evento coronarico acuto, di interventi cardiochirurgici, di procedure interventistiche, o per scompenso cardiaco cronico.

Attività

I programmi di riabilitazione e prevenzione cardiovascolare sono attuati da un’equipe multidisciplinare composta da medici, tecnici della riabilitazione, dietisti, infermieri, psicologo e personale di supporto OSS, in connessione funzionale con le altre strutture del DAI Cardiotoracovascolare.

Attività ambulatoriale

Prestazioni:
  • valutazione funzionale
  • ottimizzazione delle terapie farmacologiche
  • stima dei fattoti di rischio cardiovascolare e di altre patologie concomitanti (comorbilità)
  • interventi mirati per:
    • favorire la modifica dello stile di vita (alimentazione, tabagismo, sedentarietà)
    • favorire l’aderenza ai trattamenti farmacologici e non farmacologici
    • favorire l'esercizio fisico nel trattamento dell'immediato post-acuto e istruzione all'autogestione in sicurezza dell'attività motoria in ambito lavorativo e ricreativo
  • counceling
  • verifica periodica dei progressi del paziente

Criteri di accesso

Accedono ai percorsi riabilitativi i pazienti post-acuti provenienti dalle strutture del DAI Cardiotoracovascolare; saltuariamente da altri Ospedali della ASF e dai Medici del territorio.

I programmi di riabilitazione sono indicati dopo:

  • sindrome coronarica acuta
  • rivascolarizzazione con angioplastica coronarica
  • angina stabile da sforzo
  • scompenso cardiaco cronico
  • impianto di pace maker, di defibrillatore, di dispositivi per assistenza ventricolare
  • dopo chirurgia coronarica o valvolare

 


NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand