- Martedì, 07 Ottobre 2014
- Ultima modifica: Lunedì, 10 Ottobre 2022 13:23
- Visite: 64024
I processi di Certificazione e Accreditamento ISO sono gestiti dalla struttura Accreditamento, Qualità e Risk Management
I processi di Certificazione e Accreditamento ISO sono gestiti dalla struttura Accreditamento, Qualità e Risk Management
Certificazione ISO 9001:2015
La Certificazione ISO 9001 è un percorso su base volontaria ed è rilasciata da un ente certificatore indipendente (accreditato dall’organismo italiano di accreditamento Accredia), a seguito di verifica. La Norma ISO 9001 definisce i requisiti del sistema di gestione della qualità di un'organizzazione, e non i suoi prodotti. Lo scopo di un'organizzazione con un sistema di gestione certificato è fornire con continuità prodotti/servizi conformi ai requisiti statutari e regolamentari applicabili e in grado di aumentare la soddisfazione del proprio cliente.
(Ente di certificazione KIWA – Cermet)
Strutture certificate:
- Terapie cellulari e medicina trasfusionale (Trapianto di cellule staminali emopoietiche -CSE)
-Banca del tessuto muscolo scheletrico
-Banca del Cordone Ombelicale
-Medicina trasfusionale - Clinical Trial Unit 1 (CTU1)
- Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare
- Diagnostica genetica
- Laboratorio Generale
- Microbiologia e Virologia
- Sicurezza e Qualità
- Farmacia
- Fisica Sanitaria - Dosimetria
- Malattie Aterotrombotiche
- Centro diagnostico di citofluorimetria e immunoterapia (CDIC)
- Centro ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative (CRIMM)
- Centro Prelievi Piastra dei Servizi
Accreditamento ISO
L’accreditamento ISO è un percorso su base generalmente volontaria, ma è in continuo aumento il numero dei settori per i quali è la normativa nazionale ed europea a richiedere la verifica della conformità dei propri servizi o prodotti per poter accedere a bandi di gara per l’assegnazione di forniture, lavori e servizi in ambito pubblico e privato. L'accreditamento ISO è l'attestazione, da parte di un Ente (Accredia: Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008),che agisce quale garante super partes, della competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Le certificazioni sotto accreditamento assicurano la conformità di sistemi, processi, prodotti, servizi e persone ai requisiti fissati dalle norme e dagli standard internazionali.
- UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è una norma che esprime i "Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura". È uno standard comprensivo di requisiti gestionali e tecnici, impiegato a livello internazionale per conseguire l'accreditamento di prove e taratura da parte di laboratori. La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire che dati e risultati siano accurati e affidabili per specifiche prove, misurazioni e tarature. I laboratori di prova e di taratura accreditati sono in grado di offrire al mercato garanzie sull'affidabilità dei risultati dei servizi di valutazione della conformità forniti - prove, misure e tarature - proprio in virtù dell'accreditamento.
- UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010 "Valutazione della conformità – Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio". La norma specifica i requisiti per la competenza degli organizzatori di prove valutative interlaboratorio.
Strutture accreditate
- UO Fisica Sanitaria - Servizio di Dosimetria è accreditata ISO 17025/IEC per le prove di "Misura dell'equivalente di dose personale Hp(10) e Hp(0,07) mediante dosimetri a termoluminescenza", secondo la norma CEI EN 62387-1:2012
- La SOD Diagnostica genetica - Unit Genetica Forense è accreditata ISO 17025/IEC per la prova di “Analisi di polimorfismi genetici per l'identificazione individuale umana, test di paternità e parentela (DNA typing for human identification, paternity and kinshiptesting)”.
- La SOD Sicurezza e qualità è accreditada ISO 17043/IEC, è un Centro Regionale di programmi di Valutazione Esterna di Qualità (V.E.Q.) per i laboratori di analisi