- Wednesday, 10 December 2014
- Last Updated: Tuesday, 07 March 2023 13:21
- Hits: 56470
Infermiere Coordinatore Fabio Nencini
Sede
Padiglione 12 DEAS - Pronto Soccorso, settore G, piano 1
Contatti
Tel. +39 055 794 7473 - 7823
fax +39 055 794 7821
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Attività cliniche
Questa degenza è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assicura il trattamento intensivo di persone interessate da gravi insufficienze d’organo, da gravi traumatismi, sottoposte a interventi di chirurgia in regime di emergenza-urgenza o a trapianto renale; inoltre prende in carico le persone con gravi insufficienze d’organo sottoposte a cure iperbariche.
La nostra struttura è inserita nei percorsi clinico assistenziali dell'emergenza-urgenza, del Pronto Soccorso e della rete regionale dell'emergenza, del trauma e della grave insufficienza respiratoria. L’Area di attività è collegata funzionalmente al Pronto Soccorso, all'Emergenza Interna sia medica che chirurgica, e agli ospedali della Regione e assicura il ricovero di emergenza nelle varie situazioni critiche come il trauma maggiore, il trauma cranico, gli stati critici post-operatori, le infezioni gravi, gli stati di coma, le gravi insufficienze respiratorie che necessitano di trattamenti specialistici compresa l’ossigenazione extra-corporea (ECMO) e i pazienti critici sottoposti a programmi di ossigenoterapia iperbarica.
La nostra struttura è sede di formazione e di tirocinio per gli studenti di medicina, scienze infermieristiche, specializzandi, partecipanti a master e corsi di formazione aziendali di ecografia bedside, rianimazione cardiopolmonare e fibrobroncoscopia. Inoltre è sede del Master II Livello Terapia Intensiva: Clinical Competence nelle gravi disfunzioni d’organo, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze.
Assistenza
L’assistenza è assicurata nell’arco delle 24 ore da un’equipe di medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi e operatori socio-sanitari. L’infermiere coordinatore può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di confort alberghiero.
Orario dei pasti
- Colazione dalle ore 08:00 alle ore 08:30
- Pranzo dalle ore 12:00 alle ore 12:30
- Cena dalle ore 19:00 alle ore 19:30
Nei casi in cui non vi siano controindicazioni, le persone che si rendono disponibili ad aiutare i pazienti nell’assunzione degli alimenti devono prima eseguire un accurato lavaggio delle mani.
L'ambiente di cura
Le persone ricoverate sono assistite all’interno di 20 box singoli, divisi in 12 di Terapia Intensiva e 8 di Sub Intensiva, che consentono di assicurare i trattamenti nel rispetto della privacy e della sicurezza.
All’interno delle stanze di degenza è installato un sistema video a circuito chiuso per il mantenimento della sicurezza ambientale: le immagini registrate vengono conservate per 24 ore e poi sovrascritte.
All’interno delle stanze di degenza è installato un sistema video a circuito chiuso per il mantenimento della sicurezza ambientale: le immagini registrate vengono conservate per 24 ore e poi sovrascritte.
Informazioni sui ricoverati
Subito dopo il ricovero il medico e l’infermiere forniscono informazioni cliniche alla persona ricoverata, se questa è in grado di comprendere, condividere e approvare il programma clinico-assistenziale; il consenso al trattamento diagnostico-terapeutico intensivo è registrato nella cartella clinica.
La persona ricoverata, se in grado, indica al medico e all’infermiere i nominativi dei familiari, e delle persone che possono ricevere informazioni sull’andamento clinico della malattia. I nominativi delle persone autorizzate vengono registrati nella cartella clinica e la persona ricoverata.
Nel caso in cui la persona ricoverata non sia in grado di comprendere le informazioni riguardanti la propria salute ed esprimere un efficace consenso rispetto al trattamento previsto, il medico e l’infermiere danno ai familiari e/o agli aventi diritto, ogni informazione utile alla comprensione del percorso clinico-assistenziale. Anche in questo caso i nominativi delle persone autorizzate sono registrati nella cartella clinica.
I medici forniscono notizie nella stanza dedicata ai colloqui situata all’interno del reparto, solo alle persone autorizzate dal ricoverato, nel rispetto della normativa sulla riservatezza:
- entro le 2 ore immediatamente successive al ricovero in reparto (primo colloquio)
- tutti i giorni dalle 13:00 alle 14:00
- in caso di cambiamenti significativi del decorso clinico o del programma clinico-assistenziale
Se durante la degenza sono necessari interventi chirurgici o procedure invasive non previsti all’ingresso, il medico di reparto informa la persona ricoverata e/o gli aventi diritto della variazione del programma clinico-terapeutico.
In casi di emergenza l’informazione è assicurata tempestivamente.
I ricoverati, i familiari e gli aventi diritto alle informazioni sulla salute dell'assisitito, devono tenere in considerazione che, al momento del ricovero, può essere difficile avere indicazioni precise sulla prognosi e l'esito della malattia. La precisa definizione di prognosi e esito è un processo complesso e laborioso che richiede osservazione e cure intensive, esami diagnostici e strumentali. Il personale medico e infermieristico del reparto tiene in alta considerazione l’importanza della definizione tempestiva, certa e comprensibile, della prognosi.
Nel rispetto della riservatezza e della completezza delle informazioni cliniche non vengono date informazioni per telefono.
Nel caso sia necessario comunicare variazioni delle condizioni cliniche o cambiamenti dei programmi terapeutici, sarà cura del personale di reparto pianificare i successivi colloqui o avvertire i familiari o gli aventi diritto anche per telefono.
Qualsiasi necessità potrà comunque essere discussa e concordata con il personale di reparto.
Visite ai ricoverati
Tutti i giorni, senza vincoli di orario
Le visite favoriscono il contatto con la persona ricoverata e la comprensione del processo di cura.
Le attività di cura e l’espletamento di particolari procedure, possono rendere necessario sospendere temporaneamente la visita ai degenti.
L’infermiere responsabile dell’assistenza, anche sulla base delle esigenze della persona ricoverata, consiglierà ai visitatori tempi e modalità della loro presenza all’interno della stanza, tenendo conto della patologia, dello stato di sedazione e dell’importanza del riposo notturno.
Nella fascia orario 09.00-14.00 è presente in reparto il personale del Servizio Civile, che svolge attività di accoglienza e di informazione sulla logistica dell’Area di Attività.
Chiediamo ai visitatori di attenersi a un comportamento adeguato agli ambienti di cura intensiva: |
|
Collaborazione con il Medico di Medicina Generale
Si invitano i familiari e/o gli aventi diritto a mettere in contatto il medico di medicina generale della persona ricoverata con i medici del reparto per favorire la comprensione e agevolare quanto più possibile la continuità delle cure.
I medici di medicina generale possono partecipare alle consegne cliniche tra gli operatori e al colloquio tra il medico della Terapia intensiva e i familiari del ricoverato, oltre che fare visita al paziente.
Certificazioni
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di degenza nel reparto, per gli usi consentiti; inoltre i medici possono rilasciare brevi relazioni cliniche per particolari esigenze.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.