-
Giovedì, 08 Gennaio 2015
-
Ultima modifica: Mercoledì, 14 Aprile 2021 11:41
-
Visite: 29147
Responsabile coordinatore dr. Alberto Lapini
Equipe
Urologi
Fabrizio Di Maida
Alberto Lapini
Andrea Minervini
Sergio Serni
Donata Villari
Radioterapisti
Beatrice Detti
Giulio Francolini
Lorenzo Livi
Oncologi
Simone Antonuzzo
Laura Doni
Micol Mela
Virginia Rossi
Radiologo
Simone Agostini
Anatomopatologo
Francesca Castiglione
Gabriella Nesi
Rosaria Raspollini
Medico Nucleare
Luca Vaggelli
Riabilitatore Urologico
Gianfranco Galasso
Psico oncologo
Leonardo Fei
Questa Unit afferisce al
Dipartimento Oncologico e di chirurgia ad indirizzo robotico e riunisce funzionalmente tutti i professionisti esperti delle strutture dipartimentali
e dei servizi che sono coinvolti nella diagnosi e cura della patologia tumorale prostatica e che concorrono a garantire la multidisciplinarietà della diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti con carcinoma prostatico.
La Prostate Cancer Unit (PCU) garantisce l'appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutici e degli interventi fondati sulle migliori evidenze scientifiche, producendo e adottando procedure operative condivise. L'adeguata riorganizzazione, ove necessario, dei percorsi coinvolti nella gestione della malattia prostatica, contribuisce ad accrescerne l'efficacia ed a garantirne la migliore funzionalità con un miglior utilizzo delle risorse, assicurando una presa in carico adeguata del paziente.
La PCU promuove l'attività di ricerca e favorisce l'inserimento di pazienti all'interno di trial clinici, partecipa alla gestione del percorso formativo di propria pertinenza e si pone come riferimento per l'aggiornamento professionale nel settore. Promuove e partecipa ad iniziative di informazione e comunicazione rivolte ai pazienti; si integra nel sistema della Rete delle Unità Integrate per il tumore.
La PCU si avvale inoltre della collaborazione di tutte le altre professionalità sanitarie delle strutture di AOUC, con specifica esperienza e necessarie al percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo dei pazienti con neoplasia prostatica e\o di quelle che, anche successivamente, siano ritenute necessarie allo scopo.
È infine la sede naturale di incontro con l'associazionismo ed il volontariato di settore.
Documentazione
Tutti i trattamenti condotti nella PCU vengono stabiliti nel corso degli incontri multidisciplinari ai quali partecipano tutti gli specialisti coinvolti. E' obbligatoria la compilazione della scheda di valutazione redatta a cura del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) per la prostata, che diventa parte integrante e sostanziale della documentazione sanitaria.
Protocolli
La PCU fa riferimento alle raccomandazioni cliniche di ITT ed alle linee guida nazionali riconosciute e condivise fra gli· specialisti del Centro, contestualizzate, ove necessario, in specifici protocolli, periodicamente aggiornati.
Raccolta ed analisi dati
La PCU, con il supporto delle strutture del Dipartimento Oncologico e della Direzione Aziendale analizza i dati di attività al fine di un costante monitoraggio degli specifici indicatori, garantendo audit periodici come previsto anche dall' accreditamento istituzionale.
Comunicazione ai pazienti della diagnosi e del piano terapeutico
Gli specialisti della PCU che hanno in carico il paziente, dopo la discussione multidisciplinare, lo informano direttamente riguardo alla diagnosi ed al piano di trattamento utilizzando un ambiente confortevole e riservato.
Formazione
La PCU assicura la formazione dedicata e contribuisce all'organizzazione di corsi di aggiornamento continuo, anche rivolti a specialisti di altre strutture.
Ricerca
La PCU promuove la partecipazione a studi clinici controllati, profit e no profit.