- Venerdì, 27 Febbraio 2015
- Ultima modifica: Giovedì, 21 Settembre 2023 08:02
- Visite: 18332
Cosa sono i Centri di Ricerca
- sono costituiti, con il vincolo delle risorse disponibili, per valorizzare prevalenti attività di ricerca clinica, anche attivando idonei collegamenti con altre strutture di ricerca e di assistenza interne o esterne all’Azienda, con l'Università e con il settore industriale
- sono caratterizzati dalla capacità di trasferire alla pratica assistenziale e organizzativa, nel rispetto della finalità pubblica, i risultati della ricerca traslazionale più innovativa in ambito biomedico
- costituiscono un riferimento scientifico ed assistenziale per le strutture del servizio sanitario e per gli stakeholders ed offrono una elevata capacità di attrazione di finanziamenti pubblici e privati, anche attraverso la partecipazione a progetti finalizzati di livello regionale, nazionale o internazionale;
Ogni Centro di Ricerca ha un responsabile, nominato dal Direttore Generale d’intesa con il Rettore.
Cosa sono i Centri di Innovazione
- valorizzano la capacità dell’Azienda di creare innovazione tecnologico-organizzativa e di sperimentazione gestionale attivando idonei collegamenti con altre strutture di innovazione e di assistenza interne o esterne all’Azienda, con l'Università e con il settore industriale
- si caratterizzano per la capacità di elaborare, nel vincolo delle risorse disponibili, soluzioni finalizzate all’introduzione dell’efficienza e della qualità nei servizi sanitari ed offrire strumenti utili per l’esercizio delle funzioni di indirizzo, programmazione, verifica e controllo dei diversi livelli di governo;
- per il loro ruolo mostrano una elevata capacità di attrazione di finanziamenti pubblici e privati e partecipano a progetti finalizzati a livello regionale, nazionale o internazionale
Ogni Centro di Innovazione ha un responsabile, nominato dal Direttore Generale d’intesa con il Rettore.
Centri attivati
- Centro di ricerca/innovazione e coordinamento aziendale per la Salute e Medicina di genere (CISMEG)
- Centro di Ricerca, innovazione e coordinamento per la Formazione in Simulazione (CIFOS)
- Centro di Ricerca e innovazione in Biotecnologie e Bioingegneria nella terapia rigenerativa, riparativa e clinica (BIO TERAPIC-INSIDE)
- Centro per l'assistenza, l'innovazione e la ricerca per le lesioni midollari (CELEM)
- Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative (CRIMM)
- Centro di ricerca e innovazione Manifestazioni sistemiche da virus epatitici CRIA-MASVE
- Centro di ricerca e innovazione Tissue Establishment (CRI-TE)
- Centro di ricerca e innovazione per le Demenze (CRIDEM)
- Centro di ricerca e innovazione sulle Patologie Surrenaliche