Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Infermiere Coordinatore Secchi Massimo
Sede
Padiglione 12 DEAS - Pronto Soccorso settore F, piano 3
Contatti
Tel. 055 794 6868 - 6411
Fax 055 794 6313
Attività cliniche
Questa degenza è sede delle attività cliniche della SOD Medicina Interna 1.
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza. Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.
Orario dei pasti
  • Colazione dalle 07:30 alle 08:00
  • Pranzo dalle 12:00 alle 12:30
  • Cena dalle 18:45 alle 19:15
Per motivi di igiene, durante la distribuzione dei pasti, ai visitatori non è permesso entrare in reparto; le persone che si rendono disponibili ad aiutare i pazienti nell’assunzione degli alimenti devono essere autorizzate, dall’infermiere coordinatore o suo incaricato, ad entrare prima dell’inizio della distribuzione dei pasti, dopo accurato lavaggio delle mani.
Orario visite di parenti e amici
Tutti i giorni
  • ore 12:30 - 15:30
  • ore 19:30 - 21:00
Orari diversi, in situazioni particolari, possono essere concordati con il coordinatore infermieristico. È sconsigliato l’ingresso in reparto ai bambini sotto i 12 anni. I visitatori sono pregati di accedere nelle camere di degenza in numero non superiore a due per ogni degente. Per motivi di sicurezza, prima di allontanarsi dal reparto, il paziente deve sempre avvisare il personale in servizio.
Visita medica
Dal lunedì al sabato ore 09:00 - 12:00.
Informazioni sui ricoverati
I medici danno notizie alle persone autorizzate dal ricoverato, nel rispetto della normativa sulla privacy, al termine delle attività cliniche generalmente dal lunedì al sabato dalle 13:15 alle 14:00. Non vengono date notizie per telefono.
Certificazioni
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di degenza nel reparto, per gli usi consentiti.
Dimissione
Al momento della dimissione viene rilasciata una relazione dettagliata da consegnare al medico curante, con: diagnosi, riepilogo dei principali esami effettuati, decorso clinico con le indicazioni sulla terapia farmacologica da proseguire a domicilio, indicazioni su eventuali controlli ambulatoriali o esami da eseguire in dimissione protetta.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand