- Lunedì, 30 Marzo 2015
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Marzo 2020 12:04
- Visite: 25684
Leggi la Procedura di segnalazione di illeciti ed irregolarità (whistleblowing policy)
Modalità di segnalazione
Verbale
Il segnalante rilascia dichiarazione a voce al Responsabile per la prevenzione della corruzione, che trascrive un verbale.
Scritta
Deve essere redatta sul Modulo segnalazione illeciti e irregolarità ; il modulo prevede le informazioni utili al Responsabile per la prevenzione della corruzione per la presa in carico della segnalazione.
Modalità di invio della segnalazione scritta:
-
a mezzo del servizio postale o tramite posta interna in busta chiusa, a garanzia di riservatezza, indirizzata al Responsabile per la prevenzione della corruzione AOU Careggi - NIC 2, Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze;
-
invio per posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; La posta elettronica normale è spedita “in chiaro” e non sempre garantisce la riservatezza, poiché passa per il server di posta e il client di posta di chi l’ha inviata o ricevuta, quindi potrebbe essere indebitamente intercettata da altri soggetti.
Criptata (via web)
Per garantire maggiormente la riservatezza del whistleblower è disponibile un sistema di segnalazione criptata; in questo modo tutto il contenuto della segnalazione viene cifrato e può essere letto esclusivamente dal Responsabile per la prevenzione della corruzione che detiene la chiave di accesso per la decriptazione e una password di sicurezza.
Per questioni di privacy nessun dato sarà memorizzato dal programma; una volta decriptato il messaggio è cura del Responsabile per la prevenzione della corruzione renderlo non accessibile ad altri.
Modulo per la segnalazione criptata di possibile illecito
Il sistema genera un codice identificativo della segnalazione che, unitamente alla password inserita dal segnalante, consentirà successivi accessi al sistema criptato per controllare gli aggiornamenti di stato (risposte).
La presenza di un aggiornamento di stato della segnalazione è notificato al segnalante con una e-mail.
Il segnalante anonimo non riceve la notifica via e-mail, quindi deve periodicamente accedere al sistema per controllare l'aggiornamento di stato.