Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Claudio Macchi
 
Questa SOD si occupa di riabilitazione, prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative relative alle discipline di neurofisiopatologia, urologia, cardiochirurgia ed anatomia patologica e riabilitazione intensiva di alta specialità.
Direttore Prof. Claudio Macchi
 
Questa SOD si occupa di riabilitazione, prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative relative alle discipline di neurofisiopatologia, urologia, cardiochirurgia ed anatomia patologica e riabilitazione intensiva di alta specialità.

Attività

La SOD garantisce risposte differenziate in relazione alle diverse caratteristiche e complessità delle disabilità, disponendo di setting riabilitativi appropriati in tutte le fasi ospedaliere e territoriali e l'utilizzo di dotazioni e tecnologie avanzate ed assicurando nel contempo attività di formazione e ricerca; in particolere:
  • offre interventi organizzativi ed assistenziali multiprofessionali e multidisciplinari finalizzati a realizzare le varie fasi del percorso riabilitativo: presa in carico del malato, valutazione, elaborazione di un progetto riabilitativo e dall'effettuazione del programma di intervento
  • offrre prestazioni di riabilitazione a pazienti con elevata complessità clinica, garantendo l'intero percorso assistenziale con la massima precocità di presa in carico
  • destina i percorsi riabilitativi prioritariamente a pazienti con elevato profilo di rischio
  • eroga il programma riabilitativo, interdisciplinare ed multiprofessionale, in connessione funzionale con le altre SOD del Dipartimento Dipartimento Cardiotoracovascolare, in regime di Day Hospital e ambulatorio
  • assicura l'aggiornamento continuo dei programmi e lo svolgimento di attività di formazione e di ricerca.

Sede di attività

La SOD opera in proiezione funzionale presso l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico IRCCS Don Carlo Gnocchi.

Didattica e ricerca

  • attività di ricerca traslazionale con possibili collaborazioni nelle aree della riabilitazione nonché negli altri ambiti della medicina e delle tecnologie molecolari, della bioingegneria e tecnologie biomediche e delle tecnologie per l'integrazione sociale e la sanità pubblica
  • attività di formazione integrata, puntando sulla people-satisfaction e sulla valorizzazione dei processi comunicativi e interpersonali che influenzano direttamente la cura e la qualità degli interventi terapeutici
  • attività didattica sui temi della riabilitazione di soggetti con patologie invalidanti, riduzione degli stati di minorazione post -operatoria o post -acuzie, temporanea o stabilizzata, in particolare per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in Tecnico della Riabilitazione ed in Infermieristica, nonché delle Scuole di Specializzazione di Area Medica e per i Master di I e II livello
  • partecipazione a progetti innovativi e di sviluppo e partecipazione a studi e ricerche nelle relative pubblicazioni

 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua