- Home
- Martedì, 07 Luglio 2015
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Marzo 2023 13:42
- Visite: 34080
Infermiere Coordinatore Fabio Nencini
Sede
Sede
Padiglione 17 San Damiano (parcheggio AOUC nei pressi)
Infermiere Coordinatore Fabio Nencini
Sede
Sede
Padiglione 17 San Damiano (parcheggio AOUC nei pressi)
Attività clinica svolte: ossigenoterapia iperbarica (OTI)
L' OTI è una terapia sistemica basata sulla somministrazione di Ossigeno puro (100%) mediante la respirazione attraverso una maschera facciale, oronasale, in ambienti che vengono pressurizzati fino al raggiungimento di elevate pressioni (abitualmente 2,4-2.8 Atmosfere assolute - ATA), ovvero le Camere Iperbariche.
Il trattamento comporta la diffusione dell’ossigeno nei liquidi corporei in concentrazione superiore a quella normale e prevede che, durante la terapia, il paziente sia sempre controllato dal personale sanitario, medico o infermieristico, formato specificatamente in Medicina Subacquea e Iperbarica e sempre presente all’interno della Camera. Una seduta completa ha una durata di circa 80 minuti.
Il trattamento comporta la diffusione dell’ossigeno nei liquidi corporei in concentrazione superiore a quella normale e prevede che, durante la terapia, il paziente sia sempre controllato dal personale sanitario, medico o infermieristico, formato specificatamente in Medicina Subacquea e Iperbarica e sempre presente all’interno della Camera. Una seduta completa ha una durata di circa 80 minuti.
Norme di sicurezza seduta OTI
La gestione in sicurezza della Camera Iperbarica è regolata dalle normative ISPESL che definiscono la modalità di utilizzo e l’introduzione in ambiente iperbarico di indumenti e materiali come segue:
• impiego di abiti di cotone al 100% o indumenti forniti dal Servizio;
• evitare l’uso di sostanze infiammabili quali profumi alcolici, unguenti, pomate, lacche per capelli;
• divieto assoluto di introdurre in camera oggetti che possano produrre scariche elettriche, elettrostatiche e scintille (es. indumenti di lana o sintetici, apparecchi alimentati a batteria, telefoni cellulari, giocattoli) o combustioni attive (es. accendini, fiammiferi, scaldamani).
È indispensabile comunicare e richiedere l’autorizzazione al medico della Struttura per introdurre in camera iperbarica protesi mobili (apparecchi acustici, protesi siliconiche, etc). È importante avvisare il medico se si è portatori di pacemaker.
È indispensabile inoltre depositare negli appositi armadietti a chiave, di cui sono dotate le sale di attesa, qualsiasi oggetto personale eccetto quello strettamente autorizzato dal personale medico e infermieristico.
• impiego di abiti di cotone al 100% o indumenti forniti dal Servizio;
• evitare l’uso di sostanze infiammabili quali profumi alcolici, unguenti, pomate, lacche per capelli;
• divieto assoluto di introdurre in camera oggetti che possano produrre scariche elettriche, elettrostatiche e scintille (es. indumenti di lana o sintetici, apparecchi alimentati a batteria, telefoni cellulari, giocattoli) o combustioni attive (es. accendini, fiammiferi, scaldamani).
È indispensabile comunicare e richiedere l’autorizzazione al medico della Struttura per introdurre in camera iperbarica protesi mobili (apparecchi acustici, protesi siliconiche, etc). È importante avvisare il medico se si è portatori di pacemaker.
È indispensabile inoltre depositare negli appositi armadietti a chiave, di cui sono dotate le sale di attesa, qualsiasi oggetto personale eccetto quello strettamente autorizzato dal personale medico e infermieristico.
Prenotazioni
Per accedere all’Ambulatorio del Servizio di Medicina Subacquea e Iperbarica è necessario che l'utente prenoti una visita medica presso il nostro centro telefonando al numero 055 794 91 00 dalle ore 07:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì.
I tempi di attesa per una visita non urgente sono generalmente inferiori ad una settimana.
I tempi di attesa per una visita non urgente sono generalmente inferiori ad una settimana.
Prima visita
Le visite vengono espletate dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 13:00.
Nel corso di una prima visita, o inizio di un ciclo terapeutico, è indispensabile che l'utente porti con sé:
• La tessera sanitaria
• L’impegnativa del medico curante o di un medico specialista
• La certificazione redatta da un medico specialista che consiglia valutazione clinica per idoneità al trattamento con OTI
È inoltre consigliabile che l'utente porti con sé al momento della visita, se ne è in possesso:
• Radiografia del torace, effettuata entro sei mesi con allegato il referto radiologico
• Elettrocardiogramma, effettuato entro sei mesi con allegato il referto medico
• Documentazione clinica personale e documentazione utile per chiarificare il quadro clinico inerente alla patologia che prevede il trattamento con OTI e documentazione relativa ad altre patologie.
Nel corso di una prima visita, o inizio di un ciclo terapeutico, è indispensabile che l'utente porti con sé:
• La tessera sanitaria
• L’impegnativa del medico curante o di un medico specialista
• La certificazione redatta da un medico specialista che consiglia valutazione clinica per idoneità al trattamento con OTI
È inoltre consigliabile che l'utente porti con sé al momento della visita, se ne è in possesso:
• Radiografia del torace, effettuata entro sei mesi con allegato il referto radiologico
• Elettrocardiogramma, effettuato entro sei mesi con allegato il referto medico
• Documentazione clinica personale e documentazione utile per chiarificare il quadro clinico inerente alla patologia che prevede il trattamento con OTI e documentazione relativa ad altre patologie.
Al momento dell’accesso nei locali della Camera Iperbarica i pazienti vengono accolti dal personale infermieristico preposto che ne misura la temperatura con termometro timpanico, invita l’utente all’igiene delle mani con gel idroalcolico, ad indossare la mascherina, dotandolo qualora ne fosse sprovvisto, e conduce ulteriori valutazioni con funzione di filtro degli eventuali accompagnatori, ammessi in struttura per i pazienti che necessitano della presenza costante di un caregiver.
Tempi di attesa
Dopo aver svolto la visita medica, aver ricevuto idoneità al trattamento e aver sottoscritto il consenso informato, l'utente accede al trattamento in pochi giorni, generalmente entro 72 ore, se è prevista una indicazione urgente.
Nel caso di indicazioni a OTI in regime di elezione è prevista una lista di attesa che può incidere sui tempi di inizio della terapia, non superando abitualmente i 30 giorni dalla visita.
Nel caso di indicazioni a OTI in regime di elezione è prevista una lista di attesa che può incidere sui tempi di inizio della terapia, non superando abitualmente i 30 giorni dalla visita.
Orari delle sedute
Gli orari delle sedute di routine sono i seguenti:
I seduta ore 8:30-10:00
II seduta ore 10:30-12:00
Il paziente deve presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della seduta.
In caso di improvvisa indisponibilità a svolgere il trattamento è opportuno comunicare alla struttura il motivo, se di carattere sanitario, telefonando al numero 055 794 91 00
I seduta ore 8:30-10:00
II seduta ore 10:30-12:00
Il paziente deve presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della seduta.
In caso di improvvisa indisponibilità a svolgere il trattamento è opportuno comunicare alla struttura il motivo, se di carattere sanitario, telefonando al numero 055 794 91 00
Partecipazione alla spesa sanitaria - Ticket ed esenzioni
Per il cittadino che intenda usufruire di tali prestazioni è previsto il pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), da effettuare prima della prestazione.
Per ogni impegnativa è previsto il pagamento di un ticket a meno di eventuali esenzioni secondo la normativa prevista dalla Regione Toscana.
Per ogni impegnativa è previsto il pagamento di un ticket a meno di eventuali esenzioni secondo la normativa prevista dalla Regione Toscana.