- Martedì, 13 Ottobre 2015
- Ultima modifica: Martedì, 14 Agosto 2018 09:40
- Visite: 38555
Sede
Padiglione 4 Clinica Oculistica, piano terra
Contatti
Tel. 055 794 9881 dal lunedì al venerdì ore 09:00 - 12:00 per appuntamenti e informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Centro nasce da una convenzione tra Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, I.Ri.Fo.R. - Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Regionale Toscano Onlus e l’Agenzia internazionale per la Prevenzione della Cecità - Comitato regionale toscano.
Il servizio è rivolto alle persone cieche, ipovedenti, con disabilità visiva e minorazione associata o aggiuntiva, senza limiti di età.
Funzioni
- presa in carico in modo globale dei problemi della persona con disabilità visiva
- riferimento per la prescrizione delle protesi specifiche e degli ausili tiflotecnici, previsti dal Servizio Sanitario Nazionale per la riabilitazione visiva funzionale (D.M. n. 332/99)
- riferimento e consulenza per i servizi territoriali di provenienza delle persone
- partecipazione, nell’ambito dei programmi regionali di prevenzione, a iniziative di prevenzione secondaria, mirate a individuare precocemente gli stati patologici
- promozione di iniziative di formazione su tecnologie e metodologie riabilitative
Attività
Il Centro assicura le attività ambulatoriali e domiciliari sotto elencate, sulla base di percorsi specifici differenziati in relazione alla tipologia del bisogno della persona:
- valutazione diagnostico-funzionale propedeutica alla predisposizione del progetto riabilitativo individuale
- riabilitazione dell’autonomia personale
- riabilitazione di orientamento e mobilità
- inquadramento e cicli di consultazione psicotiflologica
- addestramento all’utilizzo di ausili
- riabilitazione visiva funzionale, anche con la sperimentazione di nuovi approcci e metodologie terapeutiche nella cura della ipovisione
- abilitazione visiva e multisensoriale in età precoce
- interventi presso gli ambienti di vita e lavoro dell’assistito, allo scopo di promuovere l’inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone ipovedenti e non vedenti che presentino anche ulteriori menomazioni di natura sensoriale, motoria, intellettiva e simbolico relazionale
In riferimento alla diagnosi, per ogni persona viene predisposto un programma riabilitativo individuale che definisce gli obiettivi, le prestazioni, il regime assistenziale di erogazione (domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale, DH) e la verifica.
Il progetto riabilitativo viene convalidato da un medico oculista del Centro; per i residenti fuori regione deve essere anche autorizzato dall’Azienda Sanitaria di appartenenza.
Guida ai servizi del Centro