Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

1 - Chi siamo e dove siamo
 
Responsabile del CRIMM Prof.ssa Paola Guglielmelli

Comitato per il coordinamento delle attività
Fabio Almerigogna (Immunoallergologia)
Francesco Annunziato (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica UNIFI)
Stefano Colagrande (Radiodiagnostica)
Giampaolo Corti (Malattie Infettive e Tropicali)
Pierangelo Geppetti (Farmacologia Clinica)
Rossella Marcucci (Malattie Aterotrombotiche)
Fabio Marra (Medicina Interna ed Epatologia)
Fabio Mori (Diagnostica Cardiovascolare)
Laura Rasero (Ricerca e sviluppo della Clinical Practice)
Luisa Margherita Siliani (Chirurgia Oncologica a indirizzo Robotico)
Alessandro M. Vannucchi (Ematologia)

Equipe

Manjola Balliu (biotecnologo) Laboratorio di ricerca
Niccolò Bartalucci (biotecnologo) Laboratorio di ricerca
Linda Beneforti (biotecnologo laboratorio di ricerca)
Miriam Borella (infermiere) Infermiere di ricerca clinica
Laura Calabresi (biotecnologo) Laboratorio di ricerca
Giacomo Coltro (ematologo) Laboratorio di ricerca
Duccio Fantoni (infermiere) Infermiere di ricerca clinica
Francesca Gesullo (biotecnologo) Laboratorio di diagnostica
Paola Guglielmelli (ematologo) Attività clinica, laboratorio di diagnostica molecolare e di ricerca
Giuseppe Gaetano Loscocco (medico specializzando)
Chiara Maccari (biologo) Laboratorio di Diagnostica
Carmela Mannarelli (biologo) Laboratorio di diagnostica e ricerca 
Francesco Mannelli (ematologo) Attività clinica
Fabiana Pancani (biologo) Laboratorio di diagnostica 
Chiara Paoli (biotecnologo) Coordinatore degli studi clinici
Enrica Ravenda (biotecnologo Data Manager)
Giulia Rosi (tecnico di laboratorio)
Giada Rotunno (biotecnologo) Laboratorio di ricerca
Leonardo Signori (biologo) Laboratorio di diagnostica e ricerca 
Benedetta Sordi (medico specializzando)
Michela Zizza (biologo) Laboratorio di diagnostica e ricerca
 
Sede di consegna dei campioni
Laboratorio CRIMM AOU Careggi
Padiglione CUBO 3, piano 2, stanza 222
viale Pieraccini, 6 - 50139 Firenze
 
Sede dell'attività clinica
Padiglione 16, Ambulatori / Padiglione 14, Uffici
Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze
Contatti
Per prenotare o spostare un appuntamento con i medici del CRIMM contattare l'accettazione ambulatori onco-ematologici 0557947958
 
Il CRIMM
Il Centro di Ricerca ed Innovazione per le Malattie Mieloproliferative (CRIMM) nasce nel 2015 per decisione congiunta dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi e l'Università degli Studi di Firenze (provv. DG 178/15), concretizzando di fatto l’esperienza maturata in oltre dieci anni da un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Alessandro M. Vannucchi nella gestione clinica e la diagnostica molecolare avanzata ed integrata nelle neoplasie mieloproliferative croniche.
Il CRIMM è oggi un Centro di ricerca e innovazione con finalità di ricerca clinica e preclinica nel settore delle malattie mieloproliferative croniche (MMPC), della Mastocitosi Sistemica (MS) e delle leucemie acute mieloidi (LAM); e per valorizzare la capacità di creare innovazione tecnologico-organizzativa e sperimentazione gestionale.
Il CRIMM applica il sistema gestione qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 per le attività di diagnostica e di sperimentazione clinica.
 
Funzioni del CRIMM
  • sviluppare e trasferire nella pratica clinica modelli assistenziali innovativi per soggetti affetti da MMP, MS e LAM
  • potenziare e ottimizzare gli specifici percorsi diagnostici e assistenziali già esistenti nella AOU Careggi
  • sviluppare e rendere disponibili nella pratica clinica tecnologie diagnostiche avanzate
  • contribuire al progresso globale delle conoscenze in questo settore attraverso la ricerca clinica e sperimentale
  • rendere disponibili le più moderne opzioni terapeutiche anche e soprattutto attraverso lo sviluppo di studi clinici indipendenti e la partecipazione a sperimentazioni farmacologiche

Formazione
Per l'elevato livello di specializzazione raggiunta, il CRIMM è un polo di attrazione per attività educazionali a livello nazionale e internazionale, curando l'organizzazione di Preceptorships per medici e biologi/biotecnologi.

Depositi SIAE

Educazione alla salute
Ogni anno, il CRIMM organizza la Giornata Fiorentina dedicata a tutte le persone con MMP e ai loro familiari, con finalità informative e educazionali. Al fine di garantire un continuo aggiornamento anche durante il periodo di emergenza COVID19, da settembre 2021 verranno rese disponibili sul sito www.mpn-florence.com oppure direttamente alla pagina le “Pillole di MPN”: una serie di brevi interventi video rivolti ai pazienti con malattie mieloproliferative e presentati dai esperti italiani in questo settore.

 

 

 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua