-
Venerdì, 22 Giugno 2007
-
Ultima modifica: Mercoledì, 10 Maggio 2023 14:53
-
Visite: 244388
Direttore prof. Domenico Andrea Campanacci
sostituto Dr. Guido Scoccianti
Equipe
Filippo Frenos
Francesco Muratori
Elisabetta Neri
Serena Puccini
Federico Sacchetti
Guido Scoccianti
Maurizio Scorianz
Contatti
Informazioni
Tel. 055 794 8167 segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Tel. 055 794 8101 reparto di degenza
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
- tumori maligni dello scheletro (es. osteosarcoma, sarcoma di Ewing, condrosarcoma)
- tumori maligni delle parti molli (es. liposarcoma, sarcoma sinoviale, fibrosarcoma, sarcoma a cellule fusate, sarcoma pleomorfo, leiomiosarcoma, rabdomiosarcoma)
- tumori benigni dello scheletro e delle parti molli (es. osteoma osteoide, osteoblastoma, condroblastoma epifisario, tumore a cellule giganti)
- lesioni pseudotumorali dello scheletro e delle parti molli (cisti aneurismatica, cisti ossea semplice, fibromatosi desmoide, tumore a cellule giganti tenosinoviale, condromatosi sinoviale)
- malattie rare dell’apparato muscoloscheletrico (displasia fibrosa, displasia epifisaria emimelica, pseudoartrosi congenita di tibia, malattia esostosi multiple, m. di Ollier)
- fratture traumatiche e patologiche
- metastasi ossee, mieloma multiplo, linfoma osseo
- patologie articolari degenerative (artrosi dell’anca e del ginocchio)
- necrosi asettiche epifisarie
- perdite di sostanza osteoarticolare in esiti oncologici, traumatici o settici
- infezioni osteoarticolari
- revisioni e ricostruzioni in fallimenti di impianti protesici settici o asettici
- correzione di deformità congenite o acquisite dello scheletro
La SOD è il Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva sarcomi ossa e parti molli e si raccorda con il Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (
CORD) dell’AOUC. Inoltre, la SOD è specializzata nella chirurgia ricostruttiva delle perdite di sostanza osteoarticolari negli esiti traumatici, nei fallimenti degli impianti protesici, nelle infezioni e negli esiti di ricostruzioni oncologiche.
Direttore prof. Domenico Andrea Campanacci
sostituto Dr. Guido Scoccianti
Equipe
Filippo Frenos
Francesco Muratori
Elisabetta Neri
Serena Puccini
Federico Sacchetti
Guido Scoccianti
Maurizio Scorianz
Contatti
Informazioni
Tel. 055 794 8167 segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Tel. 055 794 8101 reparto di degenza
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
- tumori maligni dello scheletro (es. osteosarcoma, sarcoma di Ewing, condrosarcoma)
- tumori maligni delle parti molli (es. liposarcoma, sarcoma sinoviale, fibrosarcoma, sarcoma a cellule fusate, sarcoma pleomorfo, leiomiosarcoma, rabdomiosarcoma)
- tumori benigni dello scheletro e delle parti molli (es. osteoma osteoide, osteoblastoma, condroblastoma epifisario, tumore a cellule giganti)
- lesioni pseudotumorali dello scheletro e delle parti molli (cisti aneurismatica, cisti ossea semplice, fibromatosi desmoide, tumore a cellule giganti tenosinoviale, condromatosi sinoviale)
- malattie rare dell’apparato muscoloscheletrico (displasia fibrosa, displasia epifisaria emimelica, pseudoartrosi congenita di tibia, malattia esostosi multiple, m. di Ollier)
- fratture traumatiche e patologiche
- metastasi ossee, mieloma multiplo, linfoma osseo
- patologie articolari degenerative (artrosi dell’anca e del ginocchio)
- necrosi asettiche epifisarie
- perdite di sostanza osteoarticolare in esiti oncologici, traumatici o settici
- infezioni osteoarticolari
- revisioni e ricostruzioni in fallimenti di impianti protesici settici o asettici
- correzione di deformità congenite o acquisite dello scheletro
La SOD è il Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva sarcomi ossa e parti molli e si raccorda con il Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (
CORD) dell’AOUC. Inoltre, la SOD è specializzata nella chirurgia ricostruttiva delle perdite di sostanza osteoarticolari negli esiti traumatici, nei fallimenti degli impianti protesici, nelle infezioni e negli esiti di ricostruzioni oncologiche.
Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
- Trattamento dei tumori benigni e maligni (sarcomi) dell’osso e delle parti molli
- trattamento delle patologie tumorali del bacino e del sacro, anche con l’ausilio della navigazione intraoperatoria e della robotica
- resezioni ossee per sarcomi con tecniche di salvataggio dell’arto. Ricostruzioni osteoarticolari nelle perdite di sostanza di origine oncologica o postraumatica con:
- innesti osteoarticolari massivi omologhi da Banca dell’Osso
- innesti ossei autologhi
- innesti ossei autologhi vascolarizzati
- protesi modulari (convenzionali o rivestite d’argento)
- protesi composite (protesi convenzionale associata ad innesto massivo omologo)
- protesi “custom made” prodotta con stampante 3D su modello TC
- protesi o chiodi allungabili con campo elettromagnetico e tecnica non invasiva
- tecniche di rigenerazione ossea (cellule midollari autologhe, scaffold, fattori di crescita di derivazione piastrinica)
- escissioni di sarcomi delle parti molli e ricostruzioni con lembi liberi, vascolarizzati e innervati
- curettage e borraggio di lesioni tumorali benigne con:
- innesti ossei omologhi
- innesti ossei autologhi
- sostituti ossei
- matrice ossea demineralizzata
- innesti arricchiti con cellule midollari autologhe e fattori di crescita di derivazione piastrinica
- trattamento dei tumori secondari dell’apparato muscoloscheletrico (metastasi)
- trattamento delle fratture patologiche dello scheletro con:
- protesi modulari
- chiodi o placche convenzionali o in carbonio
- trattamento delle fratture traumatiche e delle fratture del bacino
- trattamento delle patologie degenerative articolari (artrosi) con protesi convenzionali
- trattamento dei fallimenti settici e asettici delle ricostruzioni protesiche con chirurgia di revisione utilizzando sistemi protesici convenzionali, modulari o “custom made” ed innesti ossei omologhi corticospongiosi o massivi
- trattamento delle perdite di sostanza delle parti molli con lembi liberi, lembi di rotazione o lembi innervati
- trattamento delle perdite di sostanza cutanee con innesti cutanei o sostituti biologici
- correzione di deformità congenite o acquisite con fissatori esterni
- trattamento percutaneo mininvasivo delle lesioni benigne dello scheletro e delle metastasi scheletriche mediante termoablazione o crioterapia
Attività clinica in regime di Day Surgery
- Biopsia dell’osso o delle parti molli con ago (sotto guida ecografica, amplioscopica o TAC)
- artroscopia del ginocchio
Attività clinica in regime ambulatoriale
- Ambulatorio specialistico per patologia oncologica dell’apparato muscoloscheletrico
- Sede di tirocinio teorico e pratico degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- sede di frequenza e attività didattica per i medici della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
- sede di tirocini formativi, per medici ortopedici italiani e stranieri interessati ad approfondire la loro esperienza nella disciplina di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva.
All'interno della SOD viene svolta attività di ricerca clinica e sperimentale sulle patologie oncologiche del sistema muscoloscheletrico e sulle tecniche chirurgiche e ricostruttive delle perdite di sostanza osteoarticolare. La SOD partecipa a studi multicentrici e progetti di ricerca in collaborazione con centri nazionali ed esteri sulla diagnosi e cura delle patologie dell’apparato locomotore.