Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile in via di nomina
Equipe
specialisti AOUC in:
Chirurgia
Anestesia e rianimazione
Endocrinologia
Foniatria
Radioterapia
Medicina nucleare
Diagnostica Istopatologica
 
La Unit afferisce al Dipartimento DEA e si occupa del trattamento chirurgico, convenzionale e miniinvasivo,  delle patologie di: tiroide, paratiroide, surrene e pancreas endocrino.

Funzioni
  • sviluppare percorsi di diagnosi e cura multidisciplinari e in rete con le strutture di secondo livello AOUC, lo specialista territoriale e il MMG del paziente
  • trasferire nella pratica clinica le più aggiornate acquisizioni del personale costantemente formato, per offrire terapie innovative sviluppate dalla comunità scientifica e validate dagli organismi a ciò deputati
  • produrre e migliorare costantemente i protocolli diagnostico-terapeutici e le linee guida da applicare nella erogazione dei servizi e nella gestione delle interfacce tra i diversi processi, al fine di garantire l'integrità del percorso sanitario in termini di continuità e congruità
  • concorrere, con le strutture organizzative professionali coinvolte, all'individuazione dei bisogni e allo sviluppo dei relativi percorsi formativi e di aggiornamento e alla loro valutazione
Responsabile in via di nomina
Equipe
specialisti AOUC in:
Chirurgia
Anestesia e rianimazione
Endocrinologia
Foniatria
Radioterapia
Medicina nucleare
Diagnostica Istopatologica
 
La Unit afferisce al Dipartimento DEA e si occupa del trattamento chirurgico, convenzionale e miniinvasivo,  delle patologie di: tiroide, paratiroide, surrene e pancreas endocrino.

Funzioni
  • sviluppare percorsi di diagnosi e cura multidisciplinari e in rete con le strutture di secondo livello AOUC, lo specialista territoriale e il MMG del paziente
  • trasferire nella pratica clinica le più aggiornate acquisizioni del personale costantemente formato, per offrire terapie innovative sviluppate dalla comunità scientifica e validate dagli organismi a ciò deputati
  • produrre e migliorare costantemente i protocolli diagnostico-terapeutici e le linee guida da applicare nella erogazione dei servizi e nella gestione delle interfacce tra i diversi processi, al fine di garantire l'integrità del percorso sanitario in termini di continuità e congruità
  • concorrere, con le strutture organizzative professionali coinvolte, all'individuazione dei bisogni e allo sviluppo dei relativi percorsi formativi e di aggiornamento e alla loro valutazione

Percorso diagnostico-terapeutico


Visita preoperatoria
  • conferma diagnosi e indicazione chirurgica
  • prescrizione eventuali approfondimenti o consulenze
  • compilazione modulo PIC e inserimento lista di attesa (priorità per patologia e stato funzionale)
  • comunicazione tempi di attesa previsti, informazioni su terapie in atto
  • informativa sulla specifica patologia, raccolta consenso informato e consegna opuscolo informativo
Preospedalizzazione
  • convocazione telefonica con istruzioni
  • prelievo ematologico routine
  • ECG, Rx torace - collo - trachea
  • visita foniatrica (raccomandata per tireo-paratireopatie)
  • visita anestesiologica
  • eventuali approfondimenti richiesti da anestesista

Intervento

  • convocazione telefonica 7-21 giorni dalla preospedalizzazione
  • paziente digiuno dalla mezzanotte, evitare liquidi nelle ultime 6 ore
  • accoglienza ore 07:00 - 09:00 nel luogo di ricovero prefissato
  • controllo documentazione personale, cartella clinica
  • prelievo preoperatorio Calcemia e PTH nelle tireoparatireopatie
  • raccolta conferma consenso informato firmato
  • sala operatoria ore 08:00 - 19:00
  • precoce mobilizzazione e rialimentazione leggera in assenza di nausea
  • controllo clinico secondo necessità e comunque prima delle ore 20:00

Dimissione

La dimissione avviene in tempi diversi in relazione al tipo di intervento; la lettera di dimissione è completa di attestato di degenza, prescrizioni terapeutiche, raccomandazioni, appuntamento visita di controllo, contatti telefonici della struttura,

Follow up

  • dopo 7 gg: visita di controllo, medicazione chirurgica, eventuali controlli ematici e valutazione della terapia, rilevazione grado e tipo eventuale disfonia, riaffidamento all'endocrinologo curante
  • visita di controllo a 30 giorni e 6 mesi nelle complicanze
  • consegna referto istologico appena disponibile

Formazione

Promozione e partecipazione a numerosi eventi formativi aziendali e congressi nazionali e internazionali.
 

Didattica

  • insegnamento nel Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Corso Laurea in Infermieristica, Corso di Laurea in Logopedia
  • insegnamento nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale , Endocrinologia, Radiologia, Radiodiagnostica e Medicina Nucleare
  • attività di tutoraggio continuo di Specializzandi in Chirurgia Generale
  • accoglienza e tutoraggio di Studenti Erasmus da vari Paesi Europei

Ricerca

La Unit partecipa a progetti di ricerca nel campo dell'endocrinochirurgia.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua