Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Carlo Di Mario
 
Equipe
Pasquale Bernardo
Francesco Cappelli
Sergio Castellani
Carlo Di Mario
Alessio Mattesini
Francesco Meucci
Letizia Nicolaci
Francesca Ristalli 
Miroslava Stolcova

La SOD è il riferimento cardiologico del Heart-Brain team aziendale e della Unit impianto e riparazione valvolare transcatetere (TAVI Unit)

L’equipe di professionisti di questa struttura si occupa di attività clinica cardiologica e di emodinamica in regime di urgenza e ordinario, con metodiche di indagine invasive e non invasive, nelle seguenti patologie:

  • Sindrome Coronarica Acuta (SCA) complessa
  • insufficienza cardiaca avanzata e shock cardiogeno
  • cardiopatia strutturale sottoposta a trattamento interventistico
  • shock settico e disfunzione multi-organo che necessitino di supporto inotropo e meccanico al circolo e ad altri organi
  • cardiopatie congenite dell'adulto
Direttore Prof. Carlo Di Mario
 
Equipe
Pasquale Bernardo
Francesco Cappelli
Sergio Castellani
Carlo Di Mario
Alessio Mattesini
Francesco Meucci
Letizia Nicolaci
Francesca Ristalli 
Miroslava Stolcova

La SOD è il riferimento cardiologico del Heart-Brain team aziendale e della Unit impianto e riparazione valvolare transcatetere (TAVI Unit)

L’equipe di professionisti di questa struttura si occupa di attività clinica cardiologica e di emodinamica in regime di urgenza e ordinario, con metodiche di indagine invasive e non invasive, nelle seguenti patologie:

  • Sindrome Coronarica Acuta (SCA) complessa
  • insufficienza cardiaca avanzata e shock cardiogeno
  • cardiopatia strutturale sottoposta a trattamento interventistico
  • shock settico e disfunzione multi-organo che necessitino di supporto inotropo e meccanico al circolo e ad altri organi
  • cardiopatie congenite dell'adulto

Attività

In regime di ricovero

  • gestione di pazienti critici pre e post intervento di chirurgia toracica, chirurgia vascolare, cardiologia interventistica e cardiochirurgia
  • emodinamica per diagnostica coronarica ed interventistica con Percutaneous Coronary Intervention (PCI), in urgenza ed elezione
  • valutazione clinico-strumentale e trattamento interventistico percutaneo mediante Transcatheter Aortic Valve Implantation (TAVI), in pazienti con stenosi valvolare aortica per i quali, in accordo con le linee-guida internazionali, esistano controindicazioni al tradizionale intervento di sostituzione valvolare aortica (SVAo) chirurgica
  • trattamento interventistico percutaneo delle cardiopatie congenite dell'adulto, es. forame ovale pervio (FOP)
  • chiusura percutanea dell'auricola sinistra (LAA) in pazienti con fibrillazione atriale (FA) che presentino controindicazioni alla terapia anticoagulante (in collaborazione con altre strutture aziendali)

In regime ambulatoriale

  • follow-up dei pazienti cardiopatici ricoverati in terapia intensiva

Didattica

• Master di clinical competence in terapia intensiva cardiologica
• tirocini formativi degli studenti di medicina
• formazione in terapia intensiva dei medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Cardiologia
• tesi del corso di laurea in medicina

Ricerca

• Ricerca clinica nell’ambito della cardiologia intensiva e interventistica
• sviluppo delle nuove tecniche di correzione percutanea della insufficienza mitralica di varia eziologia
• sviluppo di tecniche di angioplastica in pazienti con ipertensione polmonare


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua