Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Infermiera Coordinatrice Pamela Tanzini
Sede
Padiglione 1 Centro Servizi, Nuovo Ingresso Careggi, piano interrato
Contatti
Tel. 055 794 6514 infermieri - per informazioni sanitarie dal lunedì al venerdì ore 11:00 -13:00
Tel. 055 794 6513 coordinatore infermieristico
 
Attività cliniche
Questo ambulatorio è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assistenza
L’equipe di assistenza è composta da medici, infermieri, dietisti e operatori addetti all’assistenza.
Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti di assistenza infermieristica, organizzativi e di comfort alberghiero.
Accesso al servizio
Prima visita: attraverso CUP Metropolitano su prenotazione con richiesta del curante o dello specialista, che specifica il tipo di indagine e il motivo. Per altre richieste tel. 055 794 6514 dal lunedì al venerdì ore 11:00 - 13:00
Prima visita con quesito diagnostico: obesità e dislipidemie
Visite di controllo: Tel. 055 794 8969 per prenotazione dal lunedì al venerdì ore 09:00 - 14:00; in generale le visite di controllo e gli eventuali esami di approfondimento e programmi educativi di gruppo vengono prenotati direttamente dal medico in occasione della visita.
Valutazione in urgenza: senza appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 11:00; presentare la richiesta del medico curante per "visita diabetologica urgente" emessa non oltre le 72 ore precedenti, e i referti di laboratorio che motivano l'urgenza.
Visite per i pazienti in barella: vengono eseguite presso l'Ambulatorio polispecialistico Clinica Medica
Certificato per rilascio o rinnovo patente di guida: lo compila il medico diabetologo durante la visita, a seguito dell'analisi del profilo diabetologico, pertanto è necessario portare in originale la seguente documentazione:
  • certificato anamnestico (anche redatto dal medico di famiglia)
  • esami di laboratorio (HbA1c, creatinina, esame delle urine e microalbuminuria): massimo dei tre mesi precedenti
  • esami strumentali (fondo oculare ed ECG): massimo dei 12 mesi precedenti

se tutta la documentazione sopra citata è disponibile, il certificato viene rilasciato al momento;  il profilo diabetologico per la patente ha validità di 90 giorni.
Per le patenti tipo C o superiori, e per tutte le patenti in caso di patologie concomitanti, l’utente dovrà recarsi, con il certificato anamnestico, il profilo diabetologico ed eventuale altra documentazione, alla Commissione Medica. Per tutti gli altri casi, è sufficiente la visita del medico legale presso la Motorizzazione Civile, l’ACI o l’agenzia delle pratiche automobilistiche, portando con sé certificato anamnestico e profilo diabetologico.
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti dalla legge.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua