- Martedì, 14 Febbraio 2017
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 10:08
- Visite: 52310
6 - Sospensione della donazione
|
A tutela dei riceventi e dei donatori, come previsto dalla normativa, i donatori di sangue già selezionati devono sospendere le donazioni in relazione al loro stato di salute o stile di vita.
Auto-esclusione
Il donatore stesso, dopo aver preso visione delle cause di non idoneità, se non si ritiene idoneo alla donazione può decidere:
-
di non effettuare o non completare la donazione
-
di parlare con il personale sanitario per avere ulteriori chiarimenti
-
di chiedere entro 24 ore al Centro Trasfusionale che l'unità non venga utilizzata, contattando i seguenti numeri di telefono: 055 794 9250-9251
Sospensione definitiva
Il donatore che si trova in una di queste situazioni non potrà più donare sangue o emoderivati:
- Abitudini sessuali caratterizzate da promiscuità o occasionalità
- Alcolismo cronico
- Diabete Mellito insulino-dipendente
- Encefalopatia Spongiforme, Malattia di Creutzfeldt Jakob e varianti
- Malattie autoimmuni con impegno multi organo
- Malattie cardiovascolari gravi (ammesse le anomalie congenite guarite o corrette)
- Malattie organiche del SNC ed Epilessia in terapia farmacologica
- Neoplasie maligne (ammessi solo carcinoma basocellulare e carcinoma in situ cervice uterina, entrambi dopo rimozione chirurgica)
- Patologie infettive croniche: epatite B, epatite C, HIV
- Trapianti di organi solidi, cellule staminali, xenotrapianti
- Uso abituale di sostanze stupefacenti
Sospensione temporanea: cause di sospensione e durata
Nelle situazioni sotto indicate, trascorso il periodo di non idoneità, è consentita la ripresa della donazione.
- Agopuntura: sospensione per 4 mesi; nessuna sospensione se il donatore autocertifica che è stata eseguita da personale competente con aghi monouso
- Foratura delle orecchie, body piercing e tatuaggi: sospensione per 4 mesi
- Assunzione di antibiotici, antimicotici, antivirali: sospensione per 15 giorni dall’ultima somministrazione; necessaria comunque la guarigione
- Assunzione di corticosteroidi sistemici: sospensione per 15 giorni
- Assunzione di farmaci antiinfiammatori o analgesici (eccetto paracetamolo): sospensione per 5 giorni dall’ultima somministrazione
- Assunzione di pillola anticoncezionale: nessuna sospensione
- Assunzione di psicofarmaci (antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell’umore): sospensione per 6 mesi dal termine della terapia; l’uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di benzodiazepine non controindica la donazione
- Comportamenti sessuali a rischio: sospensione per 4 mesi; l’abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva
- Cure odontoiatriche tipo ablazione tartaro, estrazioni e devitalizzazioni: sospensione da 48 ore fino 7 giorni a seconda del tipo di intervento effettuato
- Implantologia con utilizzo di tessuto osseo autologo e omologo: sospensione per 4 mesi
- Endoscopia con strumenti flessibili: sospensione per 4 mesi
- Esame con utilizzo di mezzo di contrasto: sospensione per 15 giorni
- Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe: sospensione per 4 mesi
- Febbre e gastroenterite virale: sospensione per 15 giorni dalla scomparsa dei sintomi
- Infezioni addominali, infezioni respiratorie e urinarie: sospensione per 15 giorni dalla cessazione dei sintomi
- Interruzione di gravidanza o espletamento parto: sospensione per 6 mesi; in caso di gravidanza in atto non è possibile la donazione
- Intervento chirurgico maggiore: di norma sospensione per 4 mesi
- Intervento chirurgico minore in anestesia locale (asportazione neo, lipoma, tunnel carpale safenectomia, ernia inguinale): sospensione fino a 7 giorni dopo la guarigione completa
- Malattie esantematiche: sospensione per 2-3 settimane dalla guarigione
- Mestruazione: si sconsiglia la donazione durante il ciclo
- Profilassi con immunoglobuline: sospensione per 4 mesi
- Raffreddore: sospensione solo in fase acuta sino alla scomparsa dei sintomi
- Terapia desensibilizzante: sospensione per 72 ore dall’ultima iniezione; in caso di terapia sublinguale non necessaria la sospensione
- Trapianti di tessuti o cellule di origine umana: sospensione per 4 mesi
- Trasfusioni di sangue o emoderivati: sospensione per 4 mesi (per trasfusioni di emocomponenti effettuate nel Regno Unito, sospensione definitiva)
- Uso occasionale di sostanze stupefacenti cannabinoidi: sospensione per 14 giorni dall’ultima assunzione; l’uso abituale costituisce criterio di esclusione definitiva
- Vaccini con virus, batteri, rickettsie inattivati o uccisi e vaccini ricombinanti; tossoidi, vaccino epatite A: sospensione per 48 ore
- Vaccino epatite B: sospensione per 7 giorni
- Vaccino encefalite da zecche nessuna sospensione
- Vaccino rabbia: sospensione per 48 ore se vaccino senza morso; sospensione di 1 anno se vaccino dopo morso
- Vaccini con virus o batteri vivi o attenuati: sospensione per 4 settimane
- Viaggi in aree tropicali: sospensione per 6 mesi (possibile la donazione di plasma previa valutazione medica)
- Viaggi in paesi al di fuori delle aree tropicali dove sono possibili comunque malattie tropicali: sospensione variabile da 1 a 6 mesi consulta Donatore che viaggia www.simti.it/where/index.htm
- Virus del Nilo Occidentale: sospensione 28 giorni
- Virus erpetici genitali: sospensione fino a 2 settimane dopo la guarigione