- Lunedì, 28 Agosto 2017
- Ultima modifica: Lunedì, 25 Gennaio 2021 07:46
- Visite: 49850
Responsabile Dr. Vittorio Limatola
Anestesia oncologica e Terapia Intensiva
Serenella Grechi (Medico Agopuntore - Specialista in Anestesia e Rianimazione)
Anestesia organi di senso
Giulia Borsotti (Medico Agopuntore - Specialista in Anestesia e Rianimazione)
Samuela Pierucci (Medico Agoponture - Specialista in Anestesia e Rianimazione)
Vittorio Limatola (Medico Agopuntore - Specialista in Anestesia e Rianimazione)
Medicina Interna ad Alta Intensità
Manuela Mariotti (Responsabile Centro Nascita Margherita)
Giovannina Chiarello (referente per il progetto "capovolgimento podalico con moxibustione")
Angela Aldini (Ostetrica)
Fabio Firenzuoli (Responsabile CERFIT)
Francesco Sivelli
Ginecologia e Ostetricia
Felice Petraglia (Direttore - Centro Endometriosi e Dolore Pelvico Cronico)
Maria Elisabetta Coccia (Direttore – Procreazione medicalmente assistita)
AngelaMaria Becorpi (Responsabile Unit di Medicina Integrata e Tecnologia Applicata per la salute della donna in menopausa iatrogena)
Flavia Sorbi (Centro ginecologia oncologica genetica)
Ginecologia chirurgia oncologica
Giuseppe Cariti (Direttore)
Centro di Senologia - Breast Unit
Catia Angiolini (Responsabile e coordinatrice Breast Unit)
Lorenzo Livi (Direttore)
Isacco Desideri
Pierluigi Bonomo
Oncologia medica
Lorenzo Antonuzzo (Direttore)
Maria Cristina Petrella
Oncologia traslazionale
Enrico Mini (Direttore)
Alessandro Villanucci
Chirurgia della mammella
Lorenzo Orzalesi (Direttore)
Serenella Grechi
Questa Unit afferisce al Dipartimento Anestesia e Rianimazione e si occupa, in un’ottica di rete multidisciplinare e multi-professionale e in affiancamento alla Medicina occidentale, del trattamento delle condizioni cliniche che interessano patologie oncologiche e non.
Lo scopo dei trattamenti offerti è quello di alleviare i sintomi fisici, psicologici e ridurre gli effetti collaterali collegati ad alcune terapie quali:
- nausea e vomito collegati alla chemioterapia
- astenia collegata alla patologia oncologica
- effetti collaterali da terapia con soppressori ormonali (disturbi vasomotori, insonnia, ecc.)
- xerostomia collegata alla radioterapia nelle patologia testa-collo
- dolore ascellare post chirurgico da linfo-adenectomia
Inoltre l’attività si estende al trattamento di condizioni cliniche complesse come:
-
dolore cronico da cancro e non (es. endometriosi, cefalee, lombalgia, fibromialgia)
-
sindromi del climaterio
-
capovolgimento del feto podalico
Obiettivi
-
definire, con le altre strutture cliniche di AOUC, criteri di accesso alla Medicina Integrata (MI) e protocolli di trattamento condivisi sempre in un’ottica di multidisciplinarietà e multiprofessionalità
-
promuovere incontri con tutti gli operatori sanitari coinvolti, mirati all’informazione sugli effetti terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), dell’Agopuntura e della Fitoterapia
-
promuovere l'informazione sulla Medicina Integrata verso i cittadini
-
promuovere l’informazione sulla fitovigilanza
-
sviluppare specifici progetti nell'ambito della formazione, rivolti a medici, infermieri ed ostetriche sul trattamento con tecniche di MI
-
Implementare l’approccio alla Medicina Integrata nell’ambito del percorso nascita
Modalità di accesso al percorso
Le attività istituzionali della Unit di Medicina Integrata sono fruibili esclusivamente dai cittadini residenti in Regione Toscana ed in percorsi di cura interni all’AOU Careggi, con richiesta medica di accesso a “prima visita di medicina complementare” (oncologo o specialista di disciplina), con prenotazione presso il punto Accoglienza e Accettazione Materno Infantile – Padiglione 7 – piano terra - mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività
Medicina tradizionale cinese (MTC)
Fitoterapia (Centro di Riferimento Regionale)
Collaborazioni
Sedi di attività
Documenti
Medicina integrata per i malati oncologici
Info Medicina Tradizionale Cinese