Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Questa attività è gestita dalla Medicina integrata (MI) Unit.

Cos’è la medicina tradizionale cinese (MTC) 
La MTC è un insieme di tecniche terapeutiche riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e nata in Oriente

  • mira all’equilibrio del paziente nella sua globalità
  • cura il corpo umano nella sua interezza
  • considera gli aspetti fisiologici e psicologici della persona
  • traccia l’origine della malattia
  • prende in carico la persona seguendola nei sui percorsi di cura

Non è una medicina alternativa, ma integrativa della medicina occidentale con la quale crea un effetto sinergico nella realizzazione delle cure utilizzando tecniche diverse, quali:

  • l’agopuntura
  • l’auricoloterapia
  • la moxibustione
  • il fior di prugna
  • la coppettazione
  • la fitoterapia
Agopuntura 
È una metodica che da oltre 2500 anni fa parte della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). 
Ha un ampio spettro di impiego con buoni risultati terapeutici e rarissimi effetti collaterali.
Può essere effettuata solo da medici abilitati e specializzati in MTC.
L’Agopunutura consiste nell’infissione di aghi sterili, monouso e senza medicamenti, in particolari punti del corpo.
Il paziente si spoglia e si posiziona su di un lettino, seduto o sdraiato, a seconda della localizzazione dei punti scelti dal medico curante, in una stanza a temperatura confortevole ed in posizione rilassata.
L’ago viene inserito con una particolare tecnica manuale tale da provocare il minor dolore possibile al paziente.
Il numero di aghi, la loro sede e la profondità di puntura dipendono dalla patologia trattata e dalla sensibilità di ciascun paziente.
Gli aghi utilizzati sono sterili monouso, quindi non vengono riutilizzati.
Una seduta ha una durata media di circa 20-30 minuti.
La frequenza delle sedute varia a seconda della patologia trattata, della sensibilità individuale del paziente, dello scopo che si vuole ottenere.
Lo scopo dell’agopuntura è la attenuazione o la risoluzione delle cause che hanno condotto a questa terapia.
L’agopuntura agisce mediante la stimolazione puntoria dell’ago che scatena un insieme di reazioni su tutto l’organismo sia a livello locale che a distanza.
 
Auricoloterapia
Consiste nella stimolazione di determinati punti del padiglione auricolare con massaggi, punture con aghi, applicazione di semi di vaccaria o piccoli magneti, stimolazione elettrica. Il trattamento del padiglione auricolare porta alla stimolazione di funzioni fisiologiche e correzione dei disturbi funzionali di organi o distretti del corpo.
 
Moxibustione 
Riscaldamento di alcuni punti o zone del corpo con bastoncini di un’erba terapeutica chiamata Artemisia allo scopo di tonificare e supportare i processi metabolici.
 
Fior di prugna 
È un martelletto monouso con sette piccoli aghi; è utilizzato su tutta la superficie cutanea, su cicatrici o zone con stasi venosa o arteriosa allo scopo di rimuovere i ristagni e riequilibrare il normale flusso sanguigno.

Coppettazione 
Applicazione di coppette di vetro o plastica con effetto ventosa su determinati punti o zone del corpo. Al termine del trattamento o a secondo della sensibilità cutanea personale possono formarsi delle piccole ecchimosi transitorie. 
Questa tecnica è largamente utilizzata nel mondo dello sport ed a supporto delle patologie dolorose dell’apparato osteomuscolare.

Fitoterapia 
Indicazioni alimentari riguardanti la scelta dei cibi ed erbe terapeutiche

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand