Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof.ssa Maria Elisabetta Coccia
sostituto Dr. Paolo Evangelisti
Equipe
Laura Badolato (ginecologa) 
Denise De Angelis (ginecologa)
Paolo Evangelisti (ginecologo) 
Cinzia Fatini (internista)
Francesca Rizzello (ginecologa)
 
Patrizia Falcone (biologa)
Rossella Fucci (biologa)
Rita Picone (biologa)
 
Michela Cirillo (dietista nutrizionista, dottoranda di ricerca)
Elisabetta Micelli (ginecologa, dottoranda di ricerca)
 
 
La SOD PMA dell'AOUC afferisce a Dipartimento Materno Infantile (Area Dipartimentale Omogenea (ADO) Ostetricia e ginecologia), rappresenta una struttura pubblica altamente qualificata in grado di offrire, attraverso un modello di integrazione multidisciplinare, un percorso diagnostico e terapeutico per la coppia che desidera un figlio (Risultati cicli PMA 2015-2019). In particolare, questa struttura ha tra i suoi punti di forza l’attenzione alla salute riproduttiva e globale della donna, al fine di tutelare il suo futuro di mamma in salute. Un ulteriore valore aggiunto della SOD è rappresentato dalla sua collocazione in un ospedale toscano che ha punti di eccellenza che garantiscono la presa in carico della donna dal periodo preconcezionale alla nascita.
La SOD PMA è stata il 1° Centro pubblico ad effettuare la PMA eterologa in Italia a partire dal 4 Settembre 2014. Giungono a noi coppie da tutta Italia per effettuare tale tecnica, e siamo in grado di offrire un servizio di richiesta di autorizzazione alle Regioni di provenienza.
La SOD PMA svolge inoltre Attività di Ricerca clinica e sperimentale, autonomamente ed in collaborazione con altri Centri nazionali ed internazionali, e attività didattica nell’ambito della Fisiopatologia della Riproduzione, prevenzione del rischio cardiovascolare della donna e stile di vita.
 La SOD PMA dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi è la struttura pubblica di III livello che, come da Delibera N 777 del 17-07-2017,Costituzione della Rete Clinica “Rete Regionale per la prevenzione e cura dell’Infertilità”, eroga:
 Percorsi Diagnostici:
  • Ecografie pelviche di II Livello
  • Sonoisterosalpingografie
  • Laparoscopie diagnostico terapeutiche

Percorsi Terapeutici:

Sono inoltre attivati percorsi dedicati a:

La SODc PMA in qualità di Biobanca Unica Regionale (BUR) per la Regione Toscana si occupa della gestione, conservazione e distribuzione dei gameti, compresa l’acquisizione centralizzata dei gameti (Delibera N 1030 del 27-07-2020).

Il Centro è inoltre in grado di fornire ogni supporto con tecnologie riproduttive (omologa e eterologa, a fresco e da scongelamento) di differente livello di complessità:

  • Induzione dell’ovulazione semplice o multipla
  • Inseminazione intrauterina
  • FIVET (Fertilization In Vitro Embryo Transfer) e ICSI (Intra Cytoplasmatic Sperm Injection)
  • Prelievo di spermatozoi dal testicolo (TESE = biopsia testicolare/TEFNA = aspirazione con ago sottile) e loro crioconservazione
  • Crioconservazione di ovociti
  • Crioconservazione di embrioni (Legge 40/2004)
  • Crioconservazione di tessuto ovarico e testicolare

La SOD partecipa al Percorso per l'endometriosi e il dolore pelvico cronico

Attività clinica in regime ambulatoriale

Attività chirurgica in regime ambulatoriale

  • Prelievo ovocitario per FIVET/ICSI e per Preservazione della Fertilità
  • Trasferimento in utero di embrioni
  • Prelievo di spermatozoi dal testicolo (TESE/TEFNA)

Attività chirurgica in regime di ricovero

  • Prelievo e autotrapianto di tessuto ovarico
  • Endoscopie
  • Isteroscopie diagnostico operative
  • Interventi chirurgici non endoscopici per patologie benigne
  • Laparotomie

Attività di laboratorio:

Collaborazioni interne

Sedi di attività

Per informazioni e prenotazioni consultare l'Ambulatorio di Fisiopatologia della riproduzione umana

biologobiologo a l microscopioOK


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua